Benzina+e+diesel%2C+arriva+una+nuova+proroga+sui+prezzi%3A+le+riduzioni+stabilite+dal+governo
ecodimilanocom
/2022/08/13/accise-proroga-taglio-prezzi-benzina/amp/

Benzina e diesel, arriva una nuova proroga sui prezzi: le riduzioni stabilite dal governo

Published by
Roberto Caccamo

In questo articolo vedremo le ultime novità relative al taglio delle accise e alla recente proroga subita per il prezzo della benzina.

Il termine ultimo per la scadenza del taglio delle accise sui carburanti è stato rimandato a fine mese, dal precedente 2 agosto si passa al 21 agosto.

Adobe Stock

In questo modo fino al prossimo 21 agosto sarà applicato il taglio di 30,5 centesimi al litro sul prezzo di benzina e gasolio mentre il prezzo del GPL di 10,5 centesimi.

Proroga sul taglio delle accise, le novità

La crisi economica imperversa e il potere d’acquisto delle famiglie italiane sta ricevendo tagli ogni giorno. Il prezzo del carburante in salita verticale ha destato le preoccupazioni di tutto il Governo, il quale ha stabilito che fino al prossimo 21 agosto il taglio delle accise sarà pari a 30,5 centesimi per benzina e gasolio e a 10,5 centesimi per il GPL.

Le riduzioni stabilite con l’attuale taglio delle accise si compongono in questo modo:

  • 25 centesimi in meno al litro per benzina e gasolio;
  • 8,5 centesimi in meno al litro per il GPL.

Questi sconti sono calcolati senza conteggiare l’IVA. Sommando pure quest’ultima lo sconto totale è pari a 30,5 centesimi per benzina e gasolio e a 10,5 centesimi per il GPL.

Purtroppo il taglio delle accise non sarà un “regalo” del Governo. Per poter rientrare delle entrate mancanti lato carburante, il nostro esecutivo si rifarà sul gettito fiscale. Secondo quanto scritto nell’articolo 1, comma 290 della Legge Finanziaria 2008, infatti:

“Ai fini della tutela del cittadino consumatore, con decreto del Ministro dell’economia e delle finanze, di concerto con il Ministro dello sviluppo economico, le misure delle aliquote di accisa sui prodotti energetici usati come carburanti ovvero come combustibili per riscaldamento per usi civili, stabilite dal testo unico delle disposizioni legislative concernenti le imposte sulla produzione e sui consumi e relative sanzioni penali e amministrative, di cui al decreto legislativo 26 ottobre 1995, n. 504, e successive modificazioni, sono diminuite al fine di compensare le maggiori entrate dell’imposta sul valore aggiunto derivanti dalle variazioni del prezzo internazionale, espresso in euro, del petrolio greggio.”

Published by
Roberto Caccamo

Recent Posts

  • Lavoro

Trapianto di capelli con tecnica Fue: come funziona

La perdita di capelli, che causa dapprima una stempiatura nella zona frontale e poi un…

4 settimane ago
  • Economia e Finanza

Strategie per ripagare i tuoi prestiti più velocemente

Acquistare una nuova automobile, organizzare un matrimonio, affrontare spese veterinarie urgenti o pianificare il viaggio…

1 mese ago
  • Lifestyle

Arredare la camera da letto: le tendenze per il 2025

La camera da letto si conferma come il rifugio personale per eccellenza, uno spazio intimo…

2 mesi ago
  • Lifestyle

Perché noleggiare un furgone e quale veicolo scegliere?

Il noleggio di un furgone è un’opzione molto interessante per tanti, poiché permette di soddisfare…

2 mesi ago
  • Lifestyle

Polizza moto: dall’RC Familiare al confronto di preventivi, ecco come risparmiare

La polizza moto può essere un problema in termini di costi: a causa dell'elevato rischio…

3 mesi ago
  • Lifestyle

Visitare Milano durante le Feste: 4 cose da fare a Natale

Milano, durante le Feste, si mostra in tutto il suo splendore, complici le luminarie che…

3 mesi ago