Canone+Rai%2C+se+traslochi+risparmi%21+Come+funziona+il+nuovo+sconto
ecodimilanocom
/2022/08/13/canone-rai-trasloco-regione-risparmio/amp/

Canone Rai, se traslochi risparmi! Come funziona il nuovo sconto

Published by
Antonio Pilato

Trasferirsi da un comune all’altra in una regione d’Italia diversa consente di risparmiare sul Canone Rai? Ecco la risposta all’interessante quesito

Andiamo a scoprire cosa succede se si verifica questa particolare condizioni e che incidenza può avere sulla tassa per la fruizione della tv di Stato.

Fonte Adobe Stock

Il Canone Rai è una tassa nazionale piuttosto indigesta agli italiani, che però non possono fare a meno di pagarla. Gli introiti finiscono nelle casse della televisione pubblica italiana. Non adempiere a questo obbligo corrisponde a tutti gli effetti ad un’evasione fiscale ed è soggetta sanzioni (fino a 6 volte il canone).

Dal 2016 la riscossione avviene con addebito sulla bolletta della luce. Una decisione dettata dal presupposto che chiunque sia intestatario di un’utenza elettrica domestica sia al contempo possessore di un televisore. Per questo si è quindi obbligati a pagare.

Nulla di più sbagliato visto che ormai con tutte le piattaforme streaming e on demand molti utenti, soprattutto i più giovani, hanno ormai abbandonato la tv generalista e si avvalgono quindi di pc, tablet o affini. Dal 2023 la situazione potrebbe cambiare, ma è bene aspettare l’ufficialità.

Canone Rai: cosa succede in caso di trasferimento in un altra regione

Naturalmente esistono i casi di esenzioni, che sono comunque circoscritti a particolari casi (clicca qui se vuoi scoprirli). Tuttavia in molti si chiedono cosa succede in caso di trasloco da un comune all’altra di una regione diversa. Si può ambire al risparmio?

La risposta è secca e per niente benaugurante. Trattandosi di una tassa nazionale e non comunale o regionale non è possibile avere uno sconto in tal senso. Tutto rimane invariato e come al solito vanno pagati i 90 euro annui previsti. 

Sono divisi in 10 rate da 9 euro ciascuno (da gennaio ad ottobre) qualora il fornitore dell’utenza abbia una fatturazione mensile. Sono invece bimestrali da 18 euro se il cittadino ha una fatturazione di tipo bimestrale. 

Non è però da scartare che in futuro il Canone Rai potrebbe assumere una connotazione regionale. A quel punto ciascuna regione potrebbe poi stabilire eventuali riduzioni ed ulteriori agevolazioni rispetto a quelle già previste a livello nazionale. Insomma non rimane che pazientare e capire l’evolversi della situazione.

Published by
Antonio Pilato

Recent Posts

  • Lavoro

Trapianto di capelli con tecnica Fue: come funziona

La perdita di capelli, che causa dapprima una stempiatura nella zona frontale e poi un…

1 mese ago
  • Economia e Finanza

Strategie per ripagare i tuoi prestiti più velocemente

Acquistare una nuova automobile, organizzare un matrimonio, affrontare spese veterinarie urgenti o pianificare il viaggio…

2 mesi ago
  • Lifestyle

Arredare la camera da letto: le tendenze per il 2025

La camera da letto si conferma come il rifugio personale per eccellenza, uno spazio intimo…

2 mesi ago
  • Lifestyle

Perché noleggiare un furgone e quale veicolo scegliere?

Il noleggio di un furgone è un’opzione molto interessante per tanti, poiché permette di soddisfare…

3 mesi ago
  • Lifestyle

Polizza moto: dall’RC Familiare al confronto di preventivi, ecco come risparmiare

La polizza moto può essere un problema in termini di costi: a causa dell'elevato rischio…

4 mesi ago
  • Lifestyle

Visitare Milano durante le Feste: 4 cose da fare a Natale

Milano, durante le Feste, si mostra in tutto il suo splendore, complici le luminarie che…

4 mesi ago