Carenza+di+vitamina+D%3F+Uno+studio+rivela+la+sua+importanza+per+il+sistema+immunitario
ecodimilanocom
/2022/08/15/vitamina-d-studio-sistema-immunitario/amp/

Carenza di vitamina D? Uno studio rivela la sua importanza per il sistema immunitario

Published by
Roberto Caccamo

Una recente ricerca condotta sulla vitamina D ha stabilito la sua enorme importanza anche in ambito di infiammazione cronica.

Una carenza di vitamina D può portare ad un aumento anomalo della proteina C-reattiva, un indice di infiammazione che rivela processi flogistici di varia natura all’interno del corpo.

Vitamina D fonte pixabay

Per questo motivo uno studio rivela come l’integrazione di questa vitamina possa portare incredibili benefici anche in casi di infiammazione cronica.

Vitamina D: integrazione e infiammazione cronica

La vitamina D, come tutte le vitamine, è un nutriente essenziale che il nostro corpo richiede in una certa quantità per effettuare determinati “lavori”. Di norma è utilizzata dal nostro corpo per far sì che calcio e fosforo vengano assorbiti correttamente dalle nostre ossa, ma è utilizzata anche dall’apparato cardiovascolare nonché dal nostro sistema immunitario. Una carenza di questa vitamina può portare l’organismo ad essere via via sempre più sensibile agli attacchi di patogeni esterni e provocare col tempo un’infiammazione cronica dei tessuti interessati.

Secondo una recente ricerca condotta dalla University of South Australia e pubblicato sulla rivista scientifica International Journal of Epidemiology esiste una relazione concreta tra infiammazione e cronica e carenza di vitamina D. Gli scienziati hanno analizzato il patrimonio genetico di 294.970 soggetti iscritti alla UK Biobank, uno dei più grandi database medici del Regno Unito, e hanno scoperto una dipendenza diretta tra la vitamina D e la proteina C-reattiva (PCR). Quest’ultima è un’alfa globulina prodotta dal fegato che viene rilasciata in presenza di processi infiammatori interni. Ang Zhou, uno degli autori della ricerca ha concluso che:

“Questo studio ha esaminato la vitamina D e le proteine ​​C-reattive e ha trovato una relazione unidirezionale tra bassi livelli di vitamina D e alti livelli di proteina C-reattiva, espressa come infiammazione. Integrare la vitamina D nelle persone con carenze può ridurre l’infiammazione cronica, aiutandole a evitare una serie di malattie correlate“.

Questo studio dimostra ancora una volta come la vitamina D sia quanto mai essenziale per il nostro organismo e la correlazione riscontrata con casi di infiammazione cronica non può che spingere chiunque ne soffra nell’utilizzo di un integratore adeguato.

Published by
Roberto Caccamo

Recent Posts

  • Lavoro

Trapianto di capelli con tecnica Fue: come funziona

La perdita di capelli, che causa dapprima una stempiatura nella zona frontale e poi un…

1 mese ago
  • Economia e Finanza

Strategie per ripagare i tuoi prestiti piĂą velocemente

Acquistare una nuova automobile, organizzare un matrimonio, affrontare spese veterinarie urgenti o pianificare il viaggio…

2 mesi ago
  • Lifestyle

Arredare la camera da letto: le tendenze per il 2025

La camera da letto si conferma come il rifugio personale per eccellenza, uno spazio intimo…

2 mesi ago
  • Lifestyle

Perché noleggiare un furgone e quale veicolo scegliere?

Il noleggio di un furgone è un’opzione molto interessante per tanti, poichĂ© permette di soddisfare…

2 mesi ago
  • Lifestyle

Polizza moto: dall’RC Familiare al confronto di preventivi, ecco come risparmiare

La polizza moto può essere un problema in termini di costi: a causa dell'elevato rischio…

4 mesi ago
  • Lifestyle

Visitare Milano durante le Feste: 4 cose da fare a Natale

Milano, durante le Feste, si mostra in tutto il suo splendore, complici le luminarie che…

4 mesi ago