Universit%C3%A0%2C+arriva+un+nuovo+concorso+aperti+ai+diplomati%3A+come+candidarsi
ecodimilanocom
/2022/08/16/concorsi-per-diplomati-universita/amp/

Università, arriva un nuovo concorso aperti ai diplomati: come candidarsi

Published by
Antonio Pilato

L’Università degli Studi di Cagliari ha varato dei concorsi per diplomati che daranno vita a sette nuovi posti di lavoro. Vediamo di cosa si tratta nello specifico

I bandi di concorso pubblicati sono due e sono appunto finalizzati a reperire nuove risorse in alcuni ambiti decisamente particolari. Ecco fino a quando c’è tempo per candidarsi.

Fonte Adobe Stock

Il mercato del lavoro è sempre in fermento, anche ad agosto quando di fatto l’Italia intera si ferma. Con l’imminente arrivo di settembre infatti è sempre bene tenere sott’occhio le opportunità più imminenti.

In tal senso spicca una varata dall’Università degli Studi di Cagliari attraverso un apposito concorso. Vediamo chi potrà partecipare, quali requisiti bisogna avere e soprattutto fino a quando c’è tempo per inviare la propria candidatura. 

Concorsi per diplomati: profili richiesti, requisiti e selezione

I bandi di concorso sono sostanzialmente 2 e sono finalizzati alla selezione di 7 risorse da impiegare in area tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati (categoria C/C1). Nello specifico sono richieste 3 unità per le esigenze dei Dipartimenti di Scienze Biomediche e Scienze Chirurgiche e del Centro Servizi di Ateneo Hortus Botanicus Karalitanus (HBK). 

La ricerca è aperta anche a 4 unità per le esigenze del Centro Servizi di Ateneo per gli Stabulati (CESAST) e del Centro Servizi di Ateneo per la Ricerca (CESAR). Gli interessati sono naturalmente invitati a leggere i rispettivi bandi e pubblicati per estratto sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica – quarta serie speciale “Concorsi ed esami” numero 61 del 02.08.2022.

Per quanto concerne i requisiti è indispensabile possedere la cittadinanza italiana o di uno degli stati membri dell’Unione Europea o loro familiari non aventi la cittadinanza di uno Stato membro. Non devono esserci vincoli di parentela o affinità fino al 4° grado compreso, con il Rettore, il Direttore Generale o con un componente del Consiglio di Amministrazione dell’Ateneo. 

Bisogna inoltre godere dei diritti civili e politici e avere l’idoneità fisica all’impiego al quale la selezione si riferisce. Non si possono avere condanne penali pendenti, aver subito licenziamenti per motivi disciplinari o decadimenti da impieghi statali.

Basilare avere il diploma di istruzione secondaria di secondo grado di durata quinquennale. Le domande di ammissione alle selezioni pubbliche dovranno essere presentate entro il 1 settembre 2022. 

Published by
Antonio Pilato

Recent Posts

  • Lavoro

Trapianto di capelli con tecnica Fue: come funziona

La perdita di capelli, che causa dapprima una stempiatura nella zona frontale e poi un…

1 mese ago
  • Economia e Finanza

Strategie per ripagare i tuoi prestiti più velocemente

Acquistare una nuova automobile, organizzare un matrimonio, affrontare spese veterinarie urgenti o pianificare il viaggio…

2 mesi ago
  • Lifestyle

Arredare la camera da letto: le tendenze per il 2025

La camera da letto si conferma come il rifugio personale per eccellenza, uno spazio intimo…

2 mesi ago
  • Lifestyle

Perché noleggiare un furgone e quale veicolo scegliere?

Il noleggio di un furgone è un’opzione molto interessante per tanti, poiché permette di soddisfare…

3 mesi ago
  • Lifestyle

Polizza moto: dall’RC Familiare al confronto di preventivi, ecco come risparmiare

La polizza moto può essere un problema in termini di costi: a causa dell'elevato rischio…

4 mesi ago
  • Lifestyle

Visitare Milano durante le Feste: 4 cose da fare a Natale

Milano, durante le Feste, si mostra in tutto il suo splendore, complici le luminarie che…

4 mesi ago