In+Italia+%C3%A8+scomparso+un+farmaco+per+i+bambini%3A+di+cosa+si+tratta+e+quali+sono+adesso+e+alternative
ecodimilanocom
/2022/08/17/farmaco-scomparso-fine-fatto-quali-alternative/amp/

In Italia è scomparso un farmaco per i bambini: di cosa si tratta e quali sono adesso e alternative

Published by
Roberto Caccamo

In questo articolo vi parleremo di un farmaco che da oltre un mese è diventato introvabile in tutta Italia. Ecco cosa è successo.

Secondo un’indagine condotta da ‘QuiFinanza‘, c’è un farmaco che è praticamente scomparso dalla circolazione da diverse settimane in tutto il territorio italiano.

Adobe Stock

Il farmaco in questione è il Nurofen bambini, nella sua versione sciroppo, che è conosciuto soprattutto per combattere le piccoli febbri dei bambini.

Il farmaco “scomparso”: che fine ha fatto il Nurofen

Il Nurofen bambini è praticamente scomparso dalla circolazione da più di un mese senza un motivo apparente. L’antivirale in versione sciroppo era molto utilizzato dalle mamme per contrastare la febbre e alcuni dolori muscolari dei loro bambini ancora piccoli. La sua azione analgesica deriva dall’ibuprofene il quale contrasta bene tutti i sintomi del raffreddore o di stati influenzali con presenza di tosse e la sua durata è di circa 8 ore.

La dose giornaliera raccomandata è di 20-30 mg/kg di peso ed è consigliato l’utilizzo nei bambini dai 3 mesi ai 12 anni di età. È stato molto utilizzato dalle mamme anche per combattere il Covid e tutte i suoi sintomi (per fortuna leggeri) che possono manifestarsi nei bambini così piccoli. Il picco di contagi che c’è stato nelle ultime settimane ha portatp ad una richiesta elevata di questo medicinale nelle farmacie e via via è cominciato rapidamente a non trovarsi più in nessuna farmacia. Il prodotto è esaurito e non c’è possibilità di prenotarlo.

La Federazione degli Ordini dei Farmacisti Italiani (FOFI) è intervenuta assicurando che i farmacisti italiani sono in grado di sopperire alla carenza di medicinali di origine industriale a base di ibuprofene. Lo stesso Andrea Mandelli, presidente della società, ha inviato una sorta di vademecum a tutte le farmacie contenente le istruzioni operative per la produzione galenica degli sciroppi di ibuprofene ad uso pediatrico.

“È bene ricordare – ha sottolineato Mandelli – che i preparati a base di ibuprofene per uso orale pediatrico, allestiti dal farmacista, possono essere acquistati dai cittadini senza necessità della prescrizione medica. La galenica si conferma un’attività fondamentale del farmacista per non far mancare ai pazienti i medicinali di cui hanno bisogno”.

In ogni caso l’aumento di contagi non dovrebbe preoccupare troppo le mamme italiane che con una popolazione quasi interamente vaccinata e una variante ormai oggettivamente poco pericolosa, i loro bambini non sono minimamente in pericolo.

Published by
Roberto Caccamo

Recent Posts

  • Lavoro

Trapianto di capelli con tecnica Fue: come funziona

La perdita di capelli, che causa dapprima una stempiatura nella zona frontale e poi un…

1 mese ago
  • Economia e Finanza

Strategie per ripagare i tuoi prestiti più velocemente

Acquistare una nuova automobile, organizzare un matrimonio, affrontare spese veterinarie urgenti o pianificare il viaggio…

2 mesi ago
  • Lifestyle

Arredare la camera da letto: le tendenze per il 2025

La camera da letto si conferma come il rifugio personale per eccellenza, uno spazio intimo…

2 mesi ago
  • Lifestyle

Perché noleggiare un furgone e quale veicolo scegliere?

Il noleggio di un furgone è un’opzione molto interessante per tanti, poiché permette di soddisfare…

2 mesi ago
  • Lifestyle

Polizza moto: dall’RC Familiare al confronto di preventivi, ecco come risparmiare

La polizza moto può essere un problema in termini di costi: a causa dell'elevato rischio…

4 mesi ago
  • Lifestyle

Visitare Milano durante le Feste: 4 cose da fare a Natale

Milano, durante le Feste, si mostra in tutto il suo splendore, complici le luminarie che…

4 mesi ago