Gli+elettrodomestici+che+consumano+di+pi%C3%B9%3F+Non+te+lo+aspetteresti+mai%3A+la+lista
ecodimilanocom
/2022/08/20/gli-elettrodomestici-che-consumano-di-piu-non-te-lo-aspetteresti-mai-la-lista/amp/

Gli elettrodomestici che consumano di più? Non te lo aspetteresti mai: la lista

Published by
Giacomo Tortoriello

Il costo del gas continua a crescere con ripercursioni per le famiglie italiane. In autunno si prevedono nuovi aumenti.

L’aumento del costo dell’energia elettrica, per ovvie ragioni, ha avuto ripercursioni anche sul costo delle bollette della luce.

foto adobe

Il costo per le famiglie italiane è sempre più oneroso. Diventa, quindi, molto importante capire come si può limitare i consumi. Ad esempio, prestando attenzione all’utilizzo degli elettrodomestici. Infatti, non tutte le persone sanno che questi, anche se spenti, continuano a consumare energia elettrica. Succede anche quando questi sono in modalità stand by.

Quali sono gli elettrodomestici che consumano di più

Come anticipato, sono diversi gli elettrodomestici che seppur spenti continuano a consumare corrente. Ad esempio il televisore, oppure la macchinetta del caffè. Stesso discorso vale per i carica batterie del cellulare e del computer oppure per il telefono cordless. Per evitare che questi dispositivi seppur non utilizzati, vadano ad incidere sul costo della bolletta elettrica a fine mese, è importante staccare direttamente la presa dalla corrente elettrica.

Quali sono i dispositivi che consumano corrente in modalità stand by

Ci sono poi alcuni dispositivi che consumano anche in modalità stand by. Un esempio è il microonde, che può consumare anche tre watt all’ora. Inoltre, è importante chiudere sempre lo sportello del forno, onde evitare che i consumi siano ancora maggiori. Stesso discorso vale per la consolle dei videogiochi. Questa, se collegata al televisore e alla presa, nonostante la modalità stand by, può consumare un watt per ogni ora. Quindi, per risparmiare qualche euro sul costo della bolletta a fine mese, conviene sempre staccare la spina dalla presa elettrica.

Le previsoni degli esperti sul costo dell’energia elettrica

Come noto, uno dei fattori che ha maggiormente inciso sul costo della bolletta elettrica è la guerra tra Russia e Ucraina. A seguito del conflitto, si è avuto un’impennata sul costo del gas che si è riversato anche sul costo dell’energia elettrica. In Italia, in autunno sono previsti nuovi aumenti per i consumatori. La situazione è molto complicata, stando al report che l’autorità per l’energia ha inviato nelle scorse settimane al Governo e al Parlamento. Si chiede un intervento programmatico delle istituzioni, per far fronte agli aumenti. Anche in Germania la situazione è molto difficile. Secondo Bloomberg, citato dal Corriere della Sera, i prezzi dell’energie elettrica per l’anno prossimo saranno di 480 euro al megawattore. Ben sei volte il dato del 2021 e il doppio rispetto a giugno.

Published by
Giacomo Tortoriello

Recent Posts

  • Lavoro

Trapianto di capelli con tecnica Fue: come funziona

La perdita di capelli, che causa dapprima una stempiatura nella zona frontale e poi un…

4 settimane ago
  • Economia e Finanza

Strategie per ripagare i tuoi prestiti più velocemente

Acquistare una nuova automobile, organizzare un matrimonio, affrontare spese veterinarie urgenti o pianificare il viaggio…

1 mese ago
  • Lifestyle

Arredare la camera da letto: le tendenze per il 2025

La camera da letto si conferma come il rifugio personale per eccellenza, uno spazio intimo…

2 mesi ago
  • Lifestyle

Perché noleggiare un furgone e quale veicolo scegliere?

Il noleggio di un furgone è un’opzione molto interessante per tanti, poiché permette di soddisfare…

2 mesi ago
  • Lifestyle

Polizza moto: dall’RC Familiare al confronto di preventivi, ecco come risparmiare

La polizza moto può essere un problema in termini di costi: a causa dell'elevato rischio…

3 mesi ago
  • Lifestyle

Visitare Milano durante le Feste: 4 cose da fare a Natale

Milano, durante le Feste, si mostra in tutto il suo splendore, complici le luminarie che…

3 mesi ago