Finanziamenti+a+fondo+perduto+e+prestiti%2C+esistono+delle+differenze%3A+il+chiarimento+definitivo
ecodimilanocom
/2022/08/21/finanziamenti-fondo-perduto-prestiti-differenze/amp/

Finanziamenti a fondo perduto e prestiti, esistono delle differenze: il chiarimento definitivo

Published by
Roberto Caccamo

Spesso si confondono i termini ‘prestito’ e ‘finanziamento a fondo perduto’ ma in realtà sono due cose ben diverse. Ecco perché.

La prima delle differenze sostanziali tra prestito e finanziamento a fondo perduto è che nel primo caso i soldi andranno restituiti mentre nel secondo caso non è prevista alcuna restituzione del capitale.

Fonte Adobe Stock

Di conseguenza anche le modalità di ottenimento di questi due modi di ricevere denaro sono molto differenti tra di lor e devono rispondere entrambe a determinati requisiti per potervi accedere.

Cosa sono i finanziamenti a fondo perduto

I finanziamenti a fondo perduto si distinguono dai prestiti dal fatto che la somma in denaro percepita non dovrà essere restituita, così come non esisteranno cose come gli interessi e la garanzia da presentare.

Solitamente il denaro che viene elargito per i finanziamenti a fondo perduto non proviene da Istituti bancari privati ma spesso sono proprio gli Enti Pubblici, come Regione, Comuni o lo Stato stesso, che dopo aver dato il via ad un bando nel quale vengono richiesti determinati requisiti, i richiedenti potranno beneficiare di quella somma.

Solitamente i finanziamenti a fondo perduto vengono elargiti per spingere l’attività imprenditoriale del territorio a crescere, soprattutto per tutte quelle persone che versando in una situazione economica svantaggiata hanno meno possibilità di iniziare un’attività commerciale e non.

Per questo motivo sono proprio i disoccupati, giovani ragazzi o donne con la voglia di iniziare un’attività imprenditoriale coloro i quali richiedono più spesso questo tipo di incentivi, in modo da avere un punto di partenza per iniziare a creare qualcosa senza possedere già una grande liquidità.

A seguito dell’emanazione di un bando di questo tipo, i richiedenti potranno presentare la loro formale domanda e inviare tutta la documentazione necessaria all’ottenimento del finanziamento. Ogni bando prevede i suoi propri requisiti ed è per questo motivo che è impossibile elencare i documenti richiesti da ogni specifico bando.

Cosa sono i prestiti

Dall’altra parte della barricata esistono, invece, i prestiti. Quest’ultimi si differenziano dai finanziamenti a fondo perduto per il fatto che in questo caso la somma di denaro percepita andrà restituita, con la probabile presenza di interessi e la presentazione di una garanzia.

I prestiti vengono solitamente richiesti dai cittadini per motivi personali o dettati dalle necessità del momento. Per questo motivo i principali erogatori di prestiti sono gli istituti bancari privati, che si occupano appunto di “prestare” queste somme di denaro aspettandosi indietro una restituzione totale della somma, più gli interessi.

I prestiti sono di vario tipo e partono da un minimo di 5.000 euro ad un massimo tecnicamente indefinito e relativo, più che alto, alla possibilità di presentare garanzie adeguate. Il rischio maggiore rispetto ai finanziamenti a fondo perduto è che se la restituzione della somma del prestito non viene onorata entro una certa data si andrà incontro ad una serie di spiacevoli conseguenze. La principale conseguenza di tale avvenimento è la cosiddetta ‘sofferenza bancaria’, cioè quel periodo in cui si entra in una sorta di ‘black list‘ e ci si vedrà negati una serie di possibilità per un periodo limitato di tempo.

La restituzione della somma di denaro percepita dal prestito viene solitamente restituita su base mensile, trimestrale o semestrale, in base agli accordi pattuiti con la banca e alle necessità di chi lo richiede.

Per richiedere un prestito si dovrà presentare regolare domanda presso gli istituti bancari o alle società finanziare e saranno disponibili solo per le categorie di: lavoratori autonomi, pensionati o dipendenti.

Published by
Roberto Caccamo

Recent Posts

  • Lavoro

Trapianto di capelli con tecnica Fue: come funziona

La perdita di capelli, che causa dapprima una stempiatura nella zona frontale e poi un…

1 mese ago
  • Economia e Finanza

Strategie per ripagare i tuoi prestiti più velocemente

Acquistare una nuova automobile, organizzare un matrimonio, affrontare spese veterinarie urgenti o pianificare il viaggio…

2 mesi ago
  • Lifestyle

Arredare la camera da letto: le tendenze per il 2025

La camera da letto si conferma come il rifugio personale per eccellenza, uno spazio intimo…

2 mesi ago
  • Lifestyle

Perché noleggiare un furgone e quale veicolo scegliere?

Il noleggio di un furgone è un’opzione molto interessante per tanti, poiché permette di soddisfare…

3 mesi ago
  • Lifestyle

Polizza moto: dall’RC Familiare al confronto di preventivi, ecco come risparmiare

La polizza moto può essere un problema in termini di costi: a causa dell'elevato rischio…

4 mesi ago
  • Lifestyle

Visitare Milano durante le Feste: 4 cose da fare a Natale

Milano, durante le Feste, si mostra in tutto il suo splendore, complici le luminarie che…

4 mesi ago