Assegno+unico%3A+nel+2023+arrivano+due+importanti+novit%C3%A0%2C+cosa+cambia
ecodimilanocom
/2022/08/22/assegno-unico-nel-2023-arrivano-due-importanti-novita-cosa-cambia/amp/

Assegno unico: nel 2023 arrivano due importanti novità, cosa cambia

Published by
Giacomo Tortoriello

Pur essendo entrato in vigore da poco, questo sussidio universale si sta rilevando molto utile per le famiglie italiane.

L’assegno unico, entrato a pieno regime agli inizi del 2022 , è una misura economica universale che ha sostituito alcune delle agevolazioni per i figli a carico.

foto adobe

Può essere richiesta da tutti, a prescindere dalla situazione economica e lavorativa. Inoltre, l’assegno unico non concorre alla formazione del reddito familiare. Infine, per il 2023 sono previste alcune interessanti novità per i richiedenti.

Chi può richiedere l’assegno unico

E’ possibile fare richiesta per l’assegno unico, per ogni figlio a carico, dal settimo mese di gravidanza fino ai 21 anni di età. L’importo è erogato in base al reddito dichiarato con l’ISEE. Più questo è basso, maggiore è la somma che verrà percepita. La domanda può essere presentata anche in assenza della comunicazione ISEE. L’Inps, in questo caso, erogerà direttamente l’importo minimo. La somma riconosciuta verrà accreditata sull’iban del richiedente o tramite bonifico domiciliare. Questo vale per tutti, tranne che per i percettori del reddito di cittadinanza. Per loro, l’importo verrà accreditato insieme al reddito, senza dover presentare alcuna nuova domanda.

Gli importi erogati per l’assegno unico

Gli importi dell’assegno unico vanno da un minino di 50 euro ad un massimo di 175 euro al mese per ogni figlio a carico minorenne. Per i figli con età compresa tra i 18 e i 21 anni, l’importo va da un minimo di 25 euro fino ad un massimo di 85 euro al mese.

Cosa cambierà nel 2023

Per il prossimo anno sono previste due importanti novità. La prima riguarda l’accredito, che nel 2023 sarà automatico. Infatti, l’Inps provvederà ad accreditare direttamente le somme dell’assegno unico agli aventi diritto di cui già conosce la situazione reddituale. La seconda, invece, è inerente all’importo che verrà erogato. Infatti, nel 2023 è prevista una rivalutazione per far fronte all’inflazione dell’ultimo periodo.

Di quanto sarà l’aumento nel 2023

L’importo verrà aumentato di 15 euro. Il tetto massimo che si potrà richiedere, passerà dagli attuali 175 euro mensili a 190 euro. Un minimo aumento, ma che può essere comunque di aiuto per le famiglie.

Come verificare i pagamenti

I pagamenti possono essere verificati direttamente dal sito dell’Inps, accedendo alla sezione consulta e gestisci le domande che hai presentato. Da qui si potrà aprire la sottosezione riservata ai pagamenti, verificando l’importo che è stato erogato.

Published by
Giacomo Tortoriello

Recent Posts

  • Lavoro

Trapianto di capelli con tecnica Fue: come funziona

La perdita di capelli, che causa dapprima una stempiatura nella zona frontale e poi un…

3 settimane ago
  • Economia e Finanza

Strategie per ripagare i tuoi prestiti più velocemente

Acquistare una nuova automobile, organizzare un matrimonio, affrontare spese veterinarie urgenti o pianificare il viaggio…

1 mese ago
  • Lifestyle

Arredare la camera da letto: le tendenze per il 2025

La camera da letto si conferma come il rifugio personale per eccellenza, uno spazio intimo…

2 mesi ago
  • Lifestyle

Perché noleggiare un furgone e quale veicolo scegliere?

Il noleggio di un furgone è un’opzione molto interessante per tanti, poiché permette di soddisfare…

2 mesi ago
  • Lifestyle

Polizza moto: dall’RC Familiare al confronto di preventivi, ecco come risparmiare

La polizza moto può essere un problema in termini di costi: a causa dell'elevato rischio…

3 mesi ago
  • Lifestyle

Visitare Milano durante le Feste: 4 cose da fare a Natale

Milano, durante le Feste, si mostra in tutto il suo splendore, complici le luminarie che…

3 mesi ago