Le banche sono pronte a dare manforte alle famiglie e alle imprese che hanno avuto dei danni in seguito al maltempo. Tutto ciò che bisogna sapere
Dai provvedimenti alle somme stanziate, ecco in che modo gli istituti di credito daranno il loro appoggio ai cittadini alle prese con gli strascichi dei nubifragi.
I recenti temporali che hanno colpito l’Italia hanno avuto delle conseguenze piuttosto importanti soprattutto nel centro-nord. Privati e imprese hanno dovuto fare i conti con diversi danni, che purtroppo non sono semplici da ripianare.
Per questo diverse banche hanno deciso di varare dei piani per poter aiutare le persone a riemergere da questa situazione piuttosto scomoda. I vari gruppi hanno ideato delle agevolazioni su mutui e prestiti per gli abitanti delle zone interessate dagli inquietanti eventi atmosferici. Eccoli nello specifico.
Ognuno infatti ha deciso di puntare su un qualcosa in particolare per dare il proprio sostegno al cittadino e al contempo ottenere un guadagno. Questi che andremo a vedere sono solo alcuni esempi, quindi prima di prenderli in considerazione è bene capire anche se la propria banca si è attivata in tal senso.
Il gruppo ha stanziato circa 1 miliardo di euro per far sentire la propria vicinanza ai territori colpiti. Le condizioni garantite da questo plafond comprendono 12 mesi della quota capitale delle rate dei finanziamenti in essere. In particolare è rivolta ai piccoli artigiani e commercianti del settore agroalimentare.
La strategia in questo caso contempla una moratoria di 12 mesi sulle rate dei mutui ipotecari e chirografari. L’iniziativa rientra nel pacchetto nuovo credito alle imprese, un piano comprensivo di una linea di finanziamenti a condizioni agevolate verso i clienti imprese con sede legale e operativa nei Comuni colpiti dalle calamità. Altra iniziativa è quella di disporre un prestito con tasso agevolato per i privati residenti nei Comuni che hanno subito danni per via delle forti piogge, grandini e raffiche di vento.
In questo caso il sostegno è incentrato ai disagi dei loro clienti in Emilia-Romagna, Toscana e Liguria. Sono state infatti attivate delle linee di credito vantaggiose nel breve periodo in modo tale da garantire l’immediata ripartenza e la liquidità necessaria agli imprenditori.
Il plafond messo a disposizione dalla banca è di 200 milioni di euro e ricomprende sia le famiglie che le imprese, commercianti, artigiani agricoli. In particolar modo quelle delle medesime regioni già coperte da Credit Agricole con l’aggiunta del Veneto.
La perdita di capelli, che causa dapprima una stempiatura nella zona frontale e poi un…
Acquistare una nuova automobile, organizzare un matrimonio, affrontare spese veterinarie urgenti o pianificare il viaggio…
La camera da letto si conferma come il rifugio personale per eccellenza, uno spazio intimo…
Il noleggio di un furgone è un’opzione molto interessante per tanti, poiché permette di soddisfare…
La polizza moto può essere un problema in termini di costi: a causa dell'elevato rischio…
Milano, durante le Feste, si mostra in tutto il suo splendore, complici le luminarie che…