C’è un motivo ben preciso per l’acqua quando entriamo in un supermercato si trova sempre all’ingresso. Scopriamolo insieme.
Perché quando entriamo in un supermercato troviamo l’acqua sempre molto lontana dall’ingresso? Una domanda che inevitabilmente ci siamo fatti tutti nella vita, anche perché si tratta di un’abitudine che ritroviamo praticamente in qualunque ristorante in cui entriamo.
Molti potranno pensare che si tratta semplicemente di una disposizione molto vecchia rimasta in uso per chissà quale motivo, una scelta blanda, senza significato, che si è rapidamente tramutata in una piccola tradizione che ogni supermercato segue.
In realtà non è proprio così, e c’è un motivo ben preciso se troviamo l’acqua sempre nella stessa posizione all’interno dei market. Un motivo che oltretutto potrebbe non piacere a molti, in quanto si tratta di una sottile quanto ormai famosissima tecnica di marketing. La storia comincia all’inizio del secolo scorso negli Stati Uniti, quando i supermercati stavano entrando nella vita dei cittadini, prendendo rapidamente piede in tantissime città americane.
Naturalmente i grandi proprietari dell’epoca decisero di commissionare degli studi scientifici per quanto riguarda la disposizione dei prodotti: capire cioè se esisteva un modo, nel posizionare i prodotti sugli scaffali, che permettesse ai commercianti di vendere di più.
Molte di queste ricerche sono in seguito confluite in un libro che ancora oggi viene considerato un vero e proprio best seller del marketing: stiamo parlando di “I persuasori occulti” scritto dal pubblicitario Vance Packard. E leggendolo, il motivo per cui troviamo sempre l’acqua lontana dall’ingresso nei supermercati diventa chiaro: si tratta di una tecnica per incentivare i consumatori a spendere di più.
Si perchè il ragionamento è il seguente: se compro subito l’acqua all’ingresso, il mio carrello sarà subito pieno e dunque potrei persino evitare di girare ancora tra gli scaffali e andare direttamente alla cassa. D’altronde, quante volte ci capita di entrare in un market per comprare una singola cosa, uscendo invece con il carrello pieno? Questo è esattamente il ragionamento che ha portato a creare questa disposizione.
La perdita di capelli, che causa dapprima una stempiatura nella zona frontale e poi un…
Acquistare una nuova automobile, organizzare un matrimonio, affrontare spese veterinarie urgenti o pianificare il viaggio…
La camera da letto si conferma come il rifugio personale per eccellenza, uno spazio intimo…
Il noleggio di un furgone è un’opzione molto interessante per tanti, poiché permette di soddisfare…
La polizza moto può essere un problema in termini di costi: a causa dell'elevato rischio…
Milano, durante le Feste, si mostra in tutto il suo splendore, complici le luminarie che…