52+miliardi+per+le+famiglie+italiane+da+parte+del+governo%3A+ecco+come+sono+stati+usati
ecodimilanocom
/2022/08/24/52-miliardi-per-le-famiglie-italiane-da-parte-del-governo-ecco-come-sono-stati-usati/amp/

52 miliardi per le famiglie italiane da parte del governo: ecco come sono stati usati

Published by
Marco Infanti

In totale il governo nel corso di quest’anno ha erogato circa 52 miliardi per aiutare le famiglie italiane contro il carovita. 

Cinquantadue miliardi.

Questa la cifra complessiva che nell’anno corrente il governo ha deciso di destinare alle famiglie italiane, nel tentativo di supportarle contro il continuo rincaro di prezzi, che ormai da tempo ha superato la sua soglia di pericolosità. 

Adobe Stock

Il governo nel 2022 ha approvato 52 miliardi per le famiglie: ecco a cosa sono serviti

Basti solo pensare alle bollette di luce e gas, che rispetto allo scorso anno sono raddoppiate, e che promettono purtroppo di salire ancora a partire dal mese di ottobre. Per questo nel nuovo decreto aiuti bis si è deciso di inserire un nuovo fondo da diciassette miliardi di euro. Da un lato, si può dire che queste misure hanno in parte funzionato: il settore turistico ha ripreso gradualmente a lavorare, fino a registrare un vero e proprio boom di prenotazioni nelle scorse settimane, così come le esportazione, dopo gli anni difficili della pandemia, hanno finalmente ripreso a crescere in modo importante.

Questa però è solo una faccia della medaglia. Dall’altra, si può vedere chiaramente come le misure contro i rincari, si sono invece rivelate largamente insufficienti. 

Le misure contro il carovita si sono rivelate inutile, vediamo insieme il motivo

Per fare un esempio si può pensare al taglio sulle accise, che viene prorogato di mese in mese per la difficoltà a trovare le coperture finanziarie, e che fin dall’inizio non ha mai raggiunto i risultati sperati. Il suo scopo era quello di riportare il prezzo della benzina quanto più vicini possibile a un prezzo normale, e dunque tenendo come riferimento lo scorso anno.

E invece si è rivelato un mero palliativo, in quanto il prezzo dell’energia per mesi e mesi consecutivi, anche dopo questo taglio delle accise, ha continuato a salire rendendo nei fatti inutile il tentativo del governo di calmierare il mercato. Non significa che misure come il bonus 200 euro non hanno aiutato nessuno. ma bisogna anche prendere atto del fatto che si tratta di interventi poco significativi se comparati a un caro vita che è cresciuto di otto punti percentuali nell’ultimo anno.

Published by
Marco Infanti

Recent Posts

  • Lavoro

Trapianto di capelli con tecnica Fue: come funziona

La perdita di capelli, che causa dapprima una stempiatura nella zona frontale e poi un…

4 settimane ago
  • Economia e Finanza

Strategie per ripagare i tuoi prestiti più velocemente

Acquistare una nuova automobile, organizzare un matrimonio, affrontare spese veterinarie urgenti o pianificare il viaggio…

2 mesi ago
  • Lifestyle

Arredare la camera da letto: le tendenze per il 2025

La camera da letto si conferma come il rifugio personale per eccellenza, uno spazio intimo…

2 mesi ago
  • Lifestyle

Perché noleggiare un furgone e quale veicolo scegliere?

Il noleggio di un furgone è un’opzione molto interessante per tanti, poiché permette di soddisfare…

2 mesi ago
  • Lifestyle

Polizza moto: dall’RC Familiare al confronto di preventivi, ecco come risparmiare

La polizza moto può essere un problema in termini di costi: a causa dell'elevato rischio…

3 mesi ago
  • Lifestyle

Visitare Milano durante le Feste: 4 cose da fare a Natale

Milano, durante le Feste, si mostra in tutto il suo splendore, complici le luminarie che…

3 mesi ago