Bonus+tapparelle+2022%2C+il+nuovo+incentivo+governativo+ti+fa+risparmiare+la+met%C3%A0%3A+come+funziona
ecodimilanocom
/2022/08/26/bonus-tapparelle-cose-come-funziona/amp/

Bonus tapparelle 2022, il nuovo incentivo governativo ti fa risparmiare la metà: come funziona

Published by
Roberto Caccamo

La Legge di Bilancio 2022 ha rinnovato una serie di incentivi governativi tra cui anche il bonus tapparelle: scopriamo come funziona.

Il bonus tapparelle 2022 è una detrazione fiscale al 50% sull’acquisto di tutti quei sistemi che proteggono la casa dalle radiazioni solari.

foto adobe

All’interno di questo elenco troviamo tende, scuri e persiane che servono a mantenere fresca una residenza senza bisogno di utilizzare altri sistemi di raffreddamento.

Bonus Tapparelle 2022, detrazione fiscale al 50%

Il recente conflitto in Ucraina ha scatenato una crisi economica senza precedenti e tra i beni che più scarseggiano a causa della guerra c’è sicuramente quello dell’energia. L’energia elettrica e il gas metano, soprattutto, sono state le “vittime” delle varie sanzioni imposte alla Russia e causa di questa mancanza diffusa, il prezzo dell’energia è schizzato alle stelle.

Di conseguenza attivare tutti quei sistemi di raffreddamento, come aria condizionata o ventilatori, è diventato parecchio dispendioso e sarebbe meglio rivolgersi altrove per cercare di raffreddare la propria abitazione.

Ecco che viene in aiuto il Bonus Tapparelle 2022 che comprende una detrazione fiscale del 50% sull’acquisto di tende, tapparelle, scuri e persiane che serviranno a mantenere una temperatura accettabile in modo sostenibile e senza utilizzo di energia.

Il Bonus schermature solari e chiusure oscuranti al 50% è un ecobonus introdotto dal governo che permette un risparmio del 50% sull’acquisto di tende, avvolgibili, persiane, ecc. effettuato entro il 31 dicembre 2022.

Basterà quindi acquistare e installare uno dei dispositivi classificati come schermature solari o chiusure oscuranti per poter avere accesso al bonus. Le chiusure oscuranti dovranno possedere alcuni requisiti, come ad esempio essere installate all’interno, essere mobili o applicate in modo solidale, e soprattutto aumentare la classe energetica della vostra abitazione.

Una volta acquistate e installate le nuove protezioni solari, basterà includere le spese sostenute all’interno della propria dichiarazione dei redditi in modo da ricevere la detrazione IRPEF al 50% in 10 rate di importo uguale in 10 anni.

Published by
Roberto Caccamo

Recent Posts

  • Lavoro

Trapianto di capelli con tecnica Fue: come funziona

La perdita di capelli, che causa dapprima una stempiatura nella zona frontale e poi un…

3 settimane ago
  • Economia e Finanza

Strategie per ripagare i tuoi prestiti più velocemente

Acquistare una nuova automobile, organizzare un matrimonio, affrontare spese veterinarie urgenti o pianificare il viaggio…

1 mese ago
  • Lifestyle

Arredare la camera da letto: le tendenze per il 2025

La camera da letto si conferma come il rifugio personale per eccellenza, uno spazio intimo…

2 mesi ago
  • Lifestyle

Perché noleggiare un furgone e quale veicolo scegliere?

Il noleggio di un furgone è un’opzione molto interessante per tanti, poiché permette di soddisfare…

2 mesi ago
  • Lifestyle

Polizza moto: dall’RC Familiare al confronto di preventivi, ecco come risparmiare

La polizza moto può essere un problema in termini di costi: a causa dell'elevato rischio…

3 mesi ago
  • Lifestyle

Visitare Milano durante le Feste: 4 cose da fare a Natale

Milano, durante le Feste, si mostra in tutto il suo splendore, complici le luminarie che…

3 mesi ago