Scuola%3A+inizio+sconvolgente%2C+prezzi+dei+libri+alle+stelle%3A+il+motivo
ecodimilanocom
/2022/08/27/scuola-prezzi-dei-libri-rincari/amp/

Scuola: inizio sconvolgente, prezzi dei libri alle stelle: il motivo

Published by
Antonio Pilato

Anche per quanto concerne la spesa relativa alla scuola si registra un forte rincaro dei prezzi. Scopriamo a cosa è dovuta questa ennesima batosta per le famiglie

Gli aumenti stimati sono circa del 7%. Il Codacons ha lanciato l’allarme e ha stimato il costo medio per il sostentamento del singolo studente.

Fonte Adobe Stock

L’inizio della scuola è ormai alle porte ma anche in questo caso bisogna fare i conti con i rincari dei prezzi per i prodotti utili per l’istruzione. A lanciare l’allarme è stato il Codacons che ha fatto dei calcoli di quanto dovranno spendere mediamente le famiglie italiane per i propri figli.

In percentuale si registra una media del 7% in più rispetto allo scorso anno. Vediamo il dettaglio dei prezzi e soprattutto i motivi che hanno portato all’ennesima situazione di disagio per i nuclei familiari italiani.

Scuola: le ragioni del rincaro e la spesa media per le famiglie

La spesa per i libri si aggira intorno ai 1.300 euro, mentre il resto degli accessori per l’intero anno costeranno circa 588 euro. Ma cosa c’è alla base di questa ulteriore batosta? Semplice, i motivi sono sempre gli stessi. Il caro energia infatti si ripercuote anche in questo ambito visto che va ad incidere sulle imprese produttrici. Quest’ultime sia per reperire i materiali, sia per creare e smistare i materiali devono far fronte a spese decisamente più elevate rispetto al passato.

Per cercare di limitare i danni e risparmiare fino al 40% della spesa è bene evitare linee di griffe importanti. Per riuscire in questo intento è necessario tenere i bambini lontani da pubblicità pressanti, che poi inducono ad acquistare quel diario o quello zaino a scapito di altri più economici ma comunque utili e di buona qualità.

Ad influire su questa situazione è anche il peso dell’inflazione che in Italia è arrivata a livelli macroscopici. Andando nello specifico secondo il Codacons uno zaino di marca può costare anche 200 euro, mentre un astuccio con tutto l’occorrente (matite, penne, gomma da cancellare, pennarelli, temperamatite) circa 60 euro. 

Capitolo diario. Da sempre è un oggetto che va oltre il suo reale utilizzo. Deve essere bello e particolare altrimenti si rischia di fare “brutta figura” con i propri compagni di classe. Una concezione distorta che però incide sul prezzo d’acquisto che può arrivare anche a 30 euro. Decisamente troppi se si pensa a quanto costava un tempo.

Published by
Antonio Pilato

Recent Posts

  • Lavoro

Trapianto di capelli con tecnica Fue: come funziona

La perdita di capelli, che causa dapprima una stempiatura nella zona frontale e poi un…

1 mese ago
  • Economia e Finanza

Strategie per ripagare i tuoi prestiti più velocemente

Acquistare una nuova automobile, organizzare un matrimonio, affrontare spese veterinarie urgenti o pianificare il viaggio…

2 mesi ago
  • Lifestyle

Arredare la camera da letto: le tendenze per il 2025

La camera da letto si conferma come il rifugio personale per eccellenza, uno spazio intimo…

2 mesi ago
  • Lifestyle

Perché noleggiare un furgone e quale veicolo scegliere?

Il noleggio di un furgone è un’opzione molto interessante per tanti, poiché permette di soddisfare…

2 mesi ago
  • Lifestyle

Polizza moto: dall’RC Familiare al confronto di preventivi, ecco come risparmiare

La polizza moto può essere un problema in termini di costi: a causa dell'elevato rischio…

3 mesi ago
  • Lifestyle

Visitare Milano durante le Feste: 4 cose da fare a Natale

Milano, durante le Feste, si mostra in tutto il suo splendore, complici le luminarie che…

4 mesi ago