Fisco%2C+evitare+il+pignoramento+dei+beni+si+pu%C3%B2%3A+ecco+alcuni+metodi+legali+da+conoscere
ecodimilanocom
/2022/08/27/soldi-tre-metodi-legali-pignoramenti/amp/

Fisco, evitare il pignoramento dei beni si può: ecco alcuni metodi legali da conoscere

Published by
Antonio Pilato

Andiamo a scoprire i tre modi legali per scongiurare il pignoramento di soldi. Con pochi semplici accorgimenti si possono salvaguardare i propri risparmi

Come mettere al sicuro il proprio conto corrente da creditori privati e dall’Agenzia delle Entrate. Tutto quello che bisogna sapere a riguardo.

Adobe Stock

L’incubo principale di ogni correntista è che il denaro in giacenza sul proprio conto possa essere pignorato. Quando si contraggono dei debiti questa possibilità non è così remota, anzi può essere davvero concreta.

Tuttavia esistono dei metodi per difendersi e quindi stoppare le iniziative sia da parte di creditori privati, sia da parte dell’Agenzia delle Entrate che con il suo occhio vigile è sempre dietro l’angolo pronta a monitorare questo genere di situazioni.

Soldi: ecco svelati i trucchetti leciti per arginare il pericolo pignoramento

Il diretto interessato deve fare in modo che creditori e Fisco non autorizzino l‘istituto bancario a bloccare le somme di denaro che abbiamo depositato sul conto. La prima arma per difendersi consiste nel tenere pochissima liquidità sul proprio c/c. Ecco come fare senza trascendere nell’illecito.

L’obiettivo in questo caso è perseguibile effettuando prelievi costanti e trasferendo le somme di denaro su un altro conto. Quest’ultimo però non dovrebbe avere come intestatario un contribuente che ha una situazione debitoria in essere. Per effetto di ciò sarebbe opportuno aprire un conto presso un’altra banca e intestarlo ad un familiare o comunque una persone in cui si ripone la massima fiducia.

Un’altra soluzione fin troppo logica è quella di chiudere il conto corrente. Certo, questo potrebbe risultare essere un problema se sullo stesso si riceveva lo stipendio. Anche in questo caso si può ovviare. Basta dirottare l’accredito del mensile su una carta con Iban.

L’ultima strada da seguire è quella di lasciare sul conto solo il denaro frutto dell’accredito dello stipendio. Stesso discorso per quanto concerne l’assegno pensionistico. Infatti in merito a queste somme è consentito l’esproprio forzato solo di una minima parte dell’intera retribuzione. Ciò avviene per garantire al debitore di avere la liquidità necessaria al suo sostentamento. I creditori di fatto possono “attaccare” solo una piccola fetta di ciò che si incassa visto che legge garantisce il cosiddetto minimo vitale.

Published by
Antonio Pilato

Recent Posts

  • Lavoro

Trapianto di capelli con tecnica Fue: come funziona

La perdita di capelli, che causa dapprima una stempiatura nella zona frontale e poi un…

3 settimane ago
  • Economia e Finanza

Strategie per ripagare i tuoi prestiti più velocemente

Acquistare una nuova automobile, organizzare un matrimonio, affrontare spese veterinarie urgenti o pianificare il viaggio…

1 mese ago
  • Lifestyle

Arredare la camera da letto: le tendenze per il 2025

La camera da letto si conferma come il rifugio personale per eccellenza, uno spazio intimo…

2 mesi ago
  • Lifestyle

Perché noleggiare un furgone e quale veicolo scegliere?

Il noleggio di un furgone è un’opzione molto interessante per tanti, poiché permette di soddisfare…

2 mesi ago
  • Lifestyle

Polizza moto: dall’RC Familiare al confronto di preventivi, ecco come risparmiare

La polizza moto può essere un problema in termini di costi: a causa dell'elevato rischio…

3 mesi ago
  • Lifestyle

Visitare Milano durante le Feste: 4 cose da fare a Natale

Milano, durante le Feste, si mostra in tutto il suo splendore, complici le luminarie che…

3 mesi ago