Parlare al telefono mentre si guida è sicuramente un comportamento errato ma a volte la multa di questo tipo può essere contestabile.
È ovviamente importante mantenere una stile di guida accorto che non ci induca in distrazioni che a volte possono risultare anche mortali, per questo motivo più che per un’ipotetica multa lo si dovrebbe fare per la salvaguardia della propria vita.
A volte, però, capita di dover rispondere urgentemente al telefono e in quel caso la multa derivata da quel comportamento potrebbe essere contestata e conseguentemente annullata.
L’articolo 173 del nuovo Codice della Strada 2020 punisce chiunque venga trovato a guidare con il cellulare in mano con sanzioni davvero importanti: 1617 Euro di multa pecuniaria e sospensione della patente da 7 a 30 giorni (3 mesi in caso di recidività).
Onde evitare tale tipo di multa, il guidatore dovrebbe munirsi di auricolari Bluetooth o dispositivi di vivavoce che permettono una guida con entrambe le mani sul volante. In questo modo in caso di necessità chiunque si trovi alla guida riuscirà a reagire con più prontezza e fermezza. Ma se non possediamo degli auricolari Bluetooth ma abbiamo bisogno urgente di rispondere ad una chiamata?
Nel caso in cui dovessimo ricevere chiamate urgenti, da un parente malato o da un ospedale ad esempio, e fossimo sprovvisti di auricolari, in quel caso la situazione verrebbe inquadrata come “motivo indispensabile” e potrebbe essere contestata. Se, quindi, esiste un motivo di urgenza comprovato, come ad esempio per i motivi di salute descritti sopra, la persona a cui è stata notifica la multa per guida con telefonino può contestarla presso il giudice di pace. Le motivazioni risiedono nel fatto che in quel momento di necessità, sprovvisto di auricolari Bluetooth, il guidatore abbia dovuto adottare quel comportamento come unica soluzione.
Dopo che la multa è stata notificata, quindi entro 90 giorni dall’accaduto, può iniziare la contestazione da parte del guidatore. Nel caso in cui la multa venga notificata sul posto da una pattuglia delle forze dell’ordine, la multa può essere contestata immediatamente.
La cosa a cui fare molta attenzione sono i vizi formali presenti nel verbale. Dati come generalità del trasgressore, del veicolo e norma violata devono essere correttamente presenti all’interno del verbale, in caso contrario il ricorso verrebbe accettato immediatamente.
La perdita di capelli, che causa dapprima una stempiatura nella zona frontale e poi un…
Acquistare una nuova automobile, organizzare un matrimonio, affrontare spese veterinarie urgenti o pianificare il viaggio…
La camera da letto si conferma come il rifugio personale per eccellenza, uno spazio intimo…
Il noleggio di un furgone è un’opzione molto interessante per tanti, poiché permette di soddisfare…
La polizza moto può essere un problema in termini di costi: a causa dell'elevato rischio…
Milano, durante le Feste, si mostra in tutto il suo splendore, complici le luminarie che…