%C3%88+giusto+pagare+il+coperto+al+ristorante%3F+Cosa+dice+la+legge+su+questo+servizio+extra
ecodimilanocom
/2022/08/31/coperto-al-ristorante/amp/

È giusto pagare il coperto al ristorante? Cosa dice la legge su questo servizio extra

Published by
Antonio Pilato

Il coperto al ristorante è una spesa extra presente in ogni scontrino di un ristorante e copre il costo per l’utilizzo di ciò che si trova sul tavolo oltre al cibo

Per effetto di ciò non si tratta di una mancia, ma molti avventori negli anni si sono chiesti se è lecito chiedere questa piccola maggiorazione. Ecco la risposta in merito.

Fonte Adobe Stock

Pagare il coperto al ristorante è ormai una pratica consuetudinaria quando si decide di andare a cena fuori. Nello specifico è quella cifra che serve a coprire il costo degli utensili che si trovano a tavola, come le posate, i bicchieri e i tovaglioli.

Alcuni la paragonano ad una mancia. Si tratta però di un evidente errore di valutazione. Quest’ultima infatti è volontaria mentre il coperto è un costo fisso che viene inserito regolarmente nel conto finale.

Il coperto al ristorante è legale? Cosa bisogna sapere sulla questione

A prescindere da ciò più di qualcuno negli anni si è posto più di qualche interrogativo sulla tematica, chiedendosi se si tratta o meno di una pratica legale e se pagarlo è obbligatorio. Esiste solo una regola da tenere in conto per quanto concerne il coperto, ovvero se è presente all’interno del menu.

Laddove sia così non sono ammissibili scuse. Il servizio extra va pagato senza discussioni, a prescindere dal suo posizionamento all’interno della carta dove sono presenti le pietanze disponibili.

Al contrario, il titolare del ristorante non può pretendere di incassare questa cifra, anche se di fatto ha garantito le vettovaglie pulite come da prassi. Quindi, quando si va al ristorante è bene notare questa sottile differenza, che può essere molto importante, soprattutto per chi è un po’ più oculato nello spendere denaro.

Qualche anno (nel 2017 per l’esattezza) sembrava piuttosto in auge l’inserimento del decreto contro-coperto. Allo stato attuale però non sono mai stati mossi dei passi concreti. Ciò quindi vuol dire che non sono state introdotte nuove regole che disciplinano la presenza o meno del coperto.

Ad oggi qualora si verifichi la condizione sopracitata, inserire il coperto nel conto assolutamente legale e pagarlo è obbligatorio, con buona pace del cliente. Non tutti però lo chiedono in quanto spesso scoraggia le persone a lasciare la mancia. Si tratta comunque di un discorso che viene fatto più in luoghi di fascia più bassa e non certamente in ristoranti raffinati.

Published by
Antonio Pilato

Recent Posts

  • Lavoro

Trapianto di capelli con tecnica Fue: come funziona

La perdita di capelli, che causa dapprima una stempiatura nella zona frontale e poi un…

1 mese ago
  • Economia e Finanza

Strategie per ripagare i tuoi prestiti più velocemente

Acquistare una nuova automobile, organizzare un matrimonio, affrontare spese veterinarie urgenti o pianificare il viaggio…

2 mesi ago
  • Lifestyle

Arredare la camera da letto: le tendenze per il 2025

La camera da letto si conferma come il rifugio personale per eccellenza, uno spazio intimo…

2 mesi ago
  • Lifestyle

Perché noleggiare un furgone e quale veicolo scegliere?

Il noleggio di un furgone è un’opzione molto interessante per tanti, poiché permette di soddisfare…

3 mesi ago
  • Lifestyle

Polizza moto: dall’RC Familiare al confronto di preventivi, ecco come risparmiare

La polizza moto può essere un problema in termini di costi: a causa dell'elevato rischio…

4 mesi ago
  • Lifestyle

Visitare Milano durante le Feste: 4 cose da fare a Natale

Milano, durante le Feste, si mostra in tutto il suo splendore, complici le luminarie che…

4 mesi ago