Dolcificanti+al+posto+dello+zucchero%3F+Forse+non+%C3%A8+la+scelta+migliore%3A+lo+studio
ecodimilanocom
/2022/08/31/dolcificanti-al-posto-dello-zucchero-una-nuovo-studio/amp/

Dolcificanti al posto dello zucchero? Forse non è la scelta migliore: lo studio

Published by
Marco Infanti

È uscita una nuova ricerca scientifica che ha cercato di analizzare se davvero i dolcificanti utilizzati al posto dello zucchero sono innocui per il nostro organismo. 

Negli ultimi anni, sempre più consumatore nel mondo hanno iniziato a manifestare interesse per un’alimentazione sana e sostenibile. Una tendenza che negli ultimi due decenni si è manifestata in modo molto marcato nel nostro paese, basti solo pensare che siamo il paese con la più alta percentuale di terreni dedicati al biologico in tutta Europa. 

Adobe Stock

È questo rinnovato interesse per tutto ciò che è sano, e dunque non industriale, che ha portato a una lenta ma costante crescita negli anni dei dolcificanti al posto dello zucchero raffinato.

Il problema però è che a differenza di quando credono in molti, non tutti i dolcificanti sono sani, e dunque non necessariamente il loro consumo fa bene al nostro corpo. È stato dimostrato in altri anni ad esempio, che alcuni di questi sono in grado di interferire con il microbiota intestinale. 

Dolcificanti, cosa dice il nuovo studio appena uscito in Israele

E adesso in Israele è uscito un nuovo studio scientifico che testimonia per l’appunto come non sempre i dolcificanti che troviamo sul mercato, siano una soluzione da adottare per iniziare un’alimentazione sana. La ricerca, pubblicata sulla prestigiosa rivista scientifica Cell, ha cercato di verificare cosa accade al nostro corpo a seguito dell’assunzione di quattro tipologie diverse di dolcificanti. Il campione totale della ricerca si è basato su circa 1.300 persone.

E lo scopo dei ricercatori era proprio di capire se vi potessero essere delle variazioni e modificazioni del microbiota intestinale direttamente correlata all’assunzione di questi dolcificanti come alternativa allo zucchero industriale. 

La ricerca dimostra che i dolcificanti sono in grado di alterare il nostro metabolismo

E così gli scienziati hanno rilevato come, in tutti e quattro i dolcificanti presi in considerazione vi fosse stata un’alterazione evidente. Ma non solo perché in un secondo momento gli studiosi hanno fatto questo esperimento anche sugli animali, trasferendo su di loro un microbiota che era stato scientificamente influenzato dai dolcificanti.

Questo ha provocato in loro alcune alterazione del metabolismo che hanno convinto il team di ricerca del fatto che i dolcificanti non sono per nulla innocui per la nostra salute, come per troppi anni è stato detto.

Published by
Marco Infanti

Recent Posts

  • Lavoro

Trapianto di capelli con tecnica Fue: come funziona

La perdita di capelli, che causa dapprima una stempiatura nella zona frontale e poi un…

1 mese ago
  • Economia e Finanza

Strategie per ripagare i tuoi prestiti più velocemente

Acquistare una nuova automobile, organizzare un matrimonio, affrontare spese veterinarie urgenti o pianificare il viaggio…

2 mesi ago
  • Lifestyle

Arredare la camera da letto: le tendenze per il 2025

La camera da letto si conferma come il rifugio personale per eccellenza, uno spazio intimo…

2 mesi ago
  • Lifestyle

Perché noleggiare un furgone e quale veicolo scegliere?

Il noleggio di un furgone è un’opzione molto interessante per tanti, poiché permette di soddisfare…

2 mesi ago
  • Lifestyle

Polizza moto: dall’RC Familiare al confronto di preventivi, ecco come risparmiare

La polizza moto può essere un problema in termini di costi: a causa dell'elevato rischio…

4 mesi ago
  • Lifestyle

Visitare Milano durante le Feste: 4 cose da fare a Natale

Milano, durante le Feste, si mostra in tutto il suo splendore, complici le luminarie che…

4 mesi ago