L’importo delle bollette di luce e gas continuerà a salire nei prossimi mesi fino a raddoppiare. Bisogna escogitare trucchi del risparmio per non rischiare un salasso.
Da ottobre si ipotizzano costi in bolletta doppi rispetto a quelli attuali. La situazione è drammatica; occorre agire e salvare i risparmi.
Dal mese di ottobre 2021 i costi dell’energia elettrica e del gas sono aumentati notevolmente fino a gravare in modo esagerato sugli italiani. Leggere l’importo sulla bolletta sta diventando sempre più difficile perché non tutti i cittadini hanno le possibilità economiche per far fronte a spese stellari da aggiungere a tutti gli altri rincari provocati dalla guerra in Ucraina e dalle speculazioni. Gli interventi del Governo tentano di arginare le problematiche ma risultano, in molti casi, inefficaci contro inflazione e costi di luce e gas in continua ascesa. Non solo, le previsioni parlano di ulteriori aumenti a partire dal mese di ottobre 2022 con gli analisti che stimano rialzi del 300% rispetto al 2020. Come sopravvivere a tutto questo? Si può tentare mettendo in pratica alcuni trucchi del risparmio che potrebbero far risparmiare fino a 400 euro all’anno.
Per risparmiare occorre prestare molta attenzione in casa mettendo in pratica quei trucchi che la nostra memoria ha messo da parte nel momento del benessere. Ora vanno rispolverati per non rischiare di rimanere con il conto in rosso. Iniziamo, dunque, dall’uso degli elettrodomestici. Far partire la lavatrice e la lavastoviglie a pieno carico per non sprecare corrente e acqua. Scegliere un programma eco dai consumi ridotti e avviarlo negli orari in cui il costo dell’energia elettrica è inferiore sono altre due indicazioni volte al risparmio.
In caso di acquisto di un nuovo apparecchio è bene sceglierne uno dalla classe energetica elevata per non rischiare rincari fino a 200 euro all’anno. La spesa iniziale sarà più alta ma potrà essere ammortizzata con i Bonus attivati dal Governo. In ogni caso il risparmio si vedrà nel medio-lungo termine e in bolletta.
In casa è possibile risparmiare piccole cifre che sommate garantiranno importi inferiori in bolletta. La luce dello stand by, ad esempio, è fonte di consumo. Lasciare le luci accese quando si esce dalla stanza anche solo per pochi minuti influirà sull’importo finale nelle bollette. Allo stesso modo l’acqua calda in doccia lasciata scorrere mentre ci si insapona. In estate, poi, i condizionatori rappresentano una delle voci più care da affrontare. Sarebbe bene, dunque, limitarne l’accensione, evitare temperature troppo basse o preferire un ventilatore dai consumi meno rilevanti.
La manutenzione degli elettrodomestici, poi, è un altra aspetto determinante per assicurarsi un risparmio. Un frigorifero con le guarnizioni consumate, ad esempio, non chiuderà correttamente lo sportello e i consumi lieviteranno. In un solo anno il costo in bolletta di questo elettrodomestico con capacità 200 litri è passato da 23 a 83 euro, perché aggiungere altri euro?
La perdita di capelli, che causa dapprima una stempiatura nella zona frontale e poi un…
Acquistare una nuova automobile, organizzare un matrimonio, affrontare spese veterinarie urgenti o pianificare il viaggio…
La camera da letto si conferma come il rifugio personale per eccellenza, uno spazio intimo…
Il noleggio di un furgone è un’opzione molto interessante per tanti, poiché permette di soddisfare…
La polizza moto può essere un problema in termini di costi: a causa dell'elevato rischio…
Milano, durante le Feste, si mostra in tutto il suo splendore, complici le luminarie che…