Limoni+acquistati+al+supermercato%3A+attenzione+all%26%238217%3Betichetta%2C+alcuni+sono+nocivi+per+la+salute
ecodimilanocom
/2022/09/03/limoni-acquistati-al-supermercato-attenzione-alletichetta-alcuni-sono-nocivi-per-la-salute/amp/

Limoni acquistati al supermercato: attenzione all’etichetta, alcuni sono nocivi per la salute

Published by
Giacomo Tortoriello

I consumatori devono leggere con grande attenzione cosa è indicato sull’etichetta per evitare di incappare in spiacevoli sorprese.

Chi acquista i limoni al supermercato può spesso incappare in un grosso problema.

foto adobe

Infatti, potrebbe succedere di trovare sul banco della frutta e verdura dei limoni provenienti dall’estero che sull’etichetta riportano la scritta buccia non edibile. Vuol dire che la buccia non può essere mangiata, neppure se ben lavata, poichè nociva per la salute. In quanto, si tratta di prodotti chimici che possono creare molti problemi per chi li mangia. Il tema limoni provenienti dall’estero è molto spesso presente sui social. In quanto al supermercato sempre più spesso succede di trovare limoni provenienti dalla Spagna o da Paesi Africani. Una situazione, che lascia perplessi i consumatori. Visto che in Italia vengono prodotti degli ottimi limoni.

E’ necessario fare la massima attenzione alla provenienza della frutta

La domanda che spesso si fanno i consumatori è come mai vengono importanti in Italia limoni dalle nazioni estere, quando regioni come Sicilia e Campania ne hanno in abbondanza. Il motivo potrebbe essere che per ragioni economiche alla grande distribuzione convenga vendere di più i limoni trattati dall’estero, piuttosto che quelli italiani. Una logica che ovviamente va a discapito della salute dei consumatori. Ecco quindi che è importante leggere con la massima attenzione quanto indicato sull’etichetta. Inoltre, il consiglio è quello di acquistare sempre frutta e verdura italiana, biologica o a km 0. Sicuramente si spenderà qualche euro in più, ma si mangerà in maniera sana.

La produzione di limoni in Italia

Il limone rappresenta il 5,4% degli acquisti di frutta fresca in Italia, per un volume totale di produzione che raggiunge circa 244.000 tonnellate. L’Italia sin da sempre si è contraddistinta per la loro produzione. Infatti, sei limoni hanno ottenuto il riconoscimento IGP. Questi sono: il limone di Siracusa, il limone interdonato di Messina, quello femminello del Gargano, quello prodotto in Costa d’Amalfi, il limone di Sorrento e quello di Rocca Imperiale. Dunque sono molte le regioni italiane dove è possibile trovare dei limoni davvero molto buoni. Che, grazie alla loro particolare coltivazione, permettono di mangiare un prodotto dal sapore gustoso e molto genuino.

Published by
Giacomo Tortoriello

Recent Posts

  • Lavoro

Trapianto di capelli con tecnica Fue: come funziona

La perdita di capelli, che causa dapprima una stempiatura nella zona frontale e poi un…

4 settimane ago
  • Economia e Finanza

Strategie per ripagare i tuoi prestiti più velocemente

Acquistare una nuova automobile, organizzare un matrimonio, affrontare spese veterinarie urgenti o pianificare il viaggio…

2 mesi ago
  • Lifestyle

Arredare la camera da letto: le tendenze per il 2025

La camera da letto si conferma come il rifugio personale per eccellenza, uno spazio intimo…

2 mesi ago
  • Lifestyle

Perché noleggiare un furgone e quale veicolo scegliere?

Il noleggio di un furgone è un’opzione molto interessante per tanti, poiché permette di soddisfare…

2 mesi ago
  • Lifestyle

Polizza moto: dall’RC Familiare al confronto di preventivi, ecco come risparmiare

La polizza moto può essere un problema in termini di costi: a causa dell'elevato rischio…

3 mesi ago
  • Lifestyle

Visitare Milano durante le Feste: 4 cose da fare a Natale

Milano, durante le Feste, si mostra in tutto il suo splendore, complici le luminarie che…

3 mesi ago