Bonus+edicole%2C+arriva+la+data+ufficiale+per+richiederlo%3A+quando+parte
ecodimilanocom
/2022/09/04/bonus-edicole-2022-come-funziona/amp/

Bonus edicole, arriva la data ufficiale per richiederlo: quando parte

Published by
Antonio Pilato

Il bonus edicole 2022 può essere richiesto a partire dal 1 settembre. Vediamo come funziona e come accedere a questa tax credit

È rivolto a quegli esercenti che si occupano esclusivamente della vendita al dettaglio di giornali, riviste e periodici. Cosa bisogna sapere in merito.

Adobe Stock

Il 1 settembre è partito ufficialmente l’iter per il bonus edicole 2022. Da questa data i commercianti che ne possiedono una (o anche di più) possono richiedere l’apposito sussidio.

Ma in cosa consiste nello specifico? Che tipo di aiuto può dare? Andiamo ad analizzare tutti gli aspetti principali di questa misura di sostegno che sicuramente potrà essere di grande aiuto per un settore che ormai da diverso tempo sta affrontando una fase di profonda crisi.

Bonus edicole 2022: cos’è, come ed entro quali termini presentare la domanda

In pratica consiste in un tax credit che viene riconosciuto a coloro che si occupano della vendita al dettaglio di giornali, riviste e periodici. L’agevolazione è stata introdotta dalla Legge di bilancio 2019 per poi essere prorogata negli anni con alcune modifiche.

Il decreto Sostegni-bis ha però modificato la platea dei potenziali beneficiari. Possono quindi riceverlo oltre che gli esercenti sopracitati anche le imprese di distribuzione che riforniscono le edicole situate nei comuni con popolazione inferiore a 5mila abitanti o con un solo punto vendita. 

Nel bonus sono ricomprese inoltre le spese sostenute lo scorso anno per l’acquisto o il noleggio di registratori di cassa e di dispositivi pos. Tra gli altri parametri presi in considerazione ci sono i tributi locali come Imu e Tari versati dal titolare dell’attività oltre che le spese per la fornitura di energia elettrica e servizi telefonici.

Per presentare la domanda non bisogna fare altro che inviarla esclusivamente per via telematica. Un compito che spetta o al titolare o al rappresentate legale dell’impresa tramite l’area riservata del portale impresainungiorno.gov.it a cui si può accedere solo con Spid, Carta nazionale dei servizi e Carta d’identità elettronica.

C’è tempo fino al 30 settembre. Dopo la scadenza sarà pubblicato l’elenco dei beneficiari con i relativi importi attribuiti. Un compito che spetta al capo dipartimento per l’informazione e l’Editoria tramite apposito decreto. Entro il 31 dicembre 2022 sarà disponibile online. Si rammenta che il contributo può essere speso soltanto in compensazione tramite il modello F24 presentato attraverso i servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate. 

Published by
Antonio Pilato

Recent Posts

  • Lavoro

Trapianto di capelli con tecnica Fue: come funziona

La perdita di capelli, che causa dapprima una stempiatura nella zona frontale e poi un…

3 settimane ago
  • Economia e Finanza

Strategie per ripagare i tuoi prestiti più velocemente

Acquistare una nuova automobile, organizzare un matrimonio, affrontare spese veterinarie urgenti o pianificare il viaggio…

1 mese ago
  • Lifestyle

Arredare la camera da letto: le tendenze per il 2025

La camera da letto si conferma come il rifugio personale per eccellenza, uno spazio intimo…

2 mesi ago
  • Lifestyle

Perché noleggiare un furgone e quale veicolo scegliere?

Il noleggio di un furgone è un’opzione molto interessante per tanti, poiché permette di soddisfare…

2 mesi ago
  • Lifestyle

Polizza moto: dall’RC Familiare al confronto di preventivi, ecco come risparmiare

La polizza moto può essere un problema in termini di costi: a causa dell'elevato rischio…

3 mesi ago
  • Lifestyle

Visitare Milano durante le Feste: 4 cose da fare a Natale

Milano, durante le Feste, si mostra in tutto il suo splendore, complici le luminarie che…

3 mesi ago