Disabilit%C3%A0+mentale%2C+arriva+un+nuovo+studio+che+ne+spiega+le+cause
ecodimilanocom
/2022/09/04/cervello-autismo-neocorteccia-malattie/amp/

Disabilità mentale, arriva un nuovo studio che ne spiega le cause

Published by
Alfredo Iannaccone

I ricercatori del Texas A&M College of Medicine hanno risposto a una domanda importante su come si sviluppa la neocorteccia, offrendo approfondimenti sulle cause alla base delle principali disabilità intellettive.

Gli scienziati del  Texas A&M University College of Medicine hanno fatto una scoperta rivoluzionaria sullo sviluppo del cervello.

Questa nuova informazione contribuisce alla nostra comprensione di come si sviluppa la parte del cervello. Quella che rende gli esseri umani più intelligenti di altri mammiferi e offre approfondimenti su ciò che causa le disabilità intellettive, compresi i disturbi dello spettro autistico.

Da anni, gli esperti sanno che un sottile strato di cellule nella neocorteccia. Ovvero si tratta della parte del cervello che controlla le funzioni di ordine superiore come la cognizione, la percezione e il linguaggio – è direttamente correlato all’intelligenza nei mammiferi.

Quanto maggiore è la superficie della neocorteccia, tanto più sviluppata è la capacità mentale di quell’organismo.

Ad esempio, lo spessore della neocorteccia umana è solo circa tre volte maggiore di quello dei topi. 

Tuttavia, la superficie della neocorteccia umana è 1.000 volte maggiore di quella dei topi.

Le malformazioni in questa parte del cervello progrediscono verso deficit dello sviluppo che includono disturbi dello spettro autistico e disabilità intellettive.

Ciò che non è compreso è come l’espansione evolutiva di questa parte del cervello avvenga preferenzialmente a favore dell’espansione della superficie della neocorteccia a scapito dell’aumento del suo spessore.

Il modo in cui le prime popolazioni di cellule staminali neurali, ovvero i mattoni del cervello, si distribuiscono, è un fattore chiave in questo processo.

“Ci sono molte, quelle che chiameremo singole unità di elaborazione che sono disposte orizzontalmente nella neocorteccia. Più superficie hai, più unità di elaborazione puoi ospitare”, ha affermato Vytas A. Bankaitis, Distinguished Professor presso il College of Medicine, presidente della EL Wehner-Welch Foundation in Chemistry e coautore di questo studio , che è stato pubblicato su Cell Reports.

La domanda è: perché l’area della superficie neocorticale è molto maggiore rispetto al suo spessore quando ci si arrampica sull’albero evolutivo dei mammiferi?

Perché le cellule staminali neurali si diffondono in una direzione laterale mentre proliferano e non si accumulano l’una sull’altra?

Questa domanda è fondamentale perché quando le cellule non si diffondono, ma si accumulano, si crea una neocorteccia più spessa con una superficie più piccola, una caratteristica che è stata osservata nei casi di disabilità intellettiva e persino di autismo.

Una delle cause genetiche più studiate della disabilità intellettiva è una mutazione in un gene originariamente chiamato LIS1.

Published by
Alfredo Iannaccone

Recent Posts

  • Lavoro

Trapianto di capelli con tecnica Fue: come funziona

La perdita di capelli, che causa dapprima una stempiatura nella zona frontale e poi un…

3 settimane ago
  • Economia e Finanza

Strategie per ripagare i tuoi prestiti più velocemente

Acquistare una nuova automobile, organizzare un matrimonio, affrontare spese veterinarie urgenti o pianificare il viaggio…

1 mese ago
  • Lifestyle

Arredare la camera da letto: le tendenze per il 2025

La camera da letto si conferma come il rifugio personale per eccellenza, uno spazio intimo…

2 mesi ago
  • Lifestyle

Perché noleggiare un furgone e quale veicolo scegliere?

Il noleggio di un furgone è un’opzione molto interessante per tanti, poiché permette di soddisfare…

2 mesi ago
  • Lifestyle

Polizza moto: dall’RC Familiare al confronto di preventivi, ecco come risparmiare

La polizza moto può essere un problema in termini di costi: a causa dell'elevato rischio…

3 mesi ago
  • Lifestyle

Visitare Milano durante le Feste: 4 cose da fare a Natale

Milano, durante le Feste, si mostra in tutto il suo splendore, complici le luminarie che…

3 mesi ago