Meloni%2C+riconoscere+quelli+maturi+%C3%A8+possibile%3A+il+trucco+per+non+farsi+fregare
ecodimilanocom
/2022/09/05/meloni-riconoscere-quelli-maturi-e-possibile-il-trucco-per-non-farsi-fregare/amp/

Meloni, riconoscere quelli maturi è possibile: il trucco per non farsi fregare

Published by
Giacomo Tortoriello

Esistono diverse tipologie di meloni, non tutti i consumatori sanno riconoscere uno maturo da uno ancora acerbo.

Prima di acquistare un melone è necessario capire se è maturo ed è quindi al punto giusto per essere mangiato.

foto adobe

Non tutti sono degli esperti che riescono a riconoscerlo senza problemi. Ecco quindi, alcuni utili consigli per capire quando un melone è maturo rispetto ad uno che deve ancora maturare. Questa è una cosa molto importante, poichè il melone fa parte della specie del Cucumis Melo L.

Le caratteristiche particolari dei meloni

E’ necessario sapere che il melone è un frutto che può essere di due varietà con caratteristiche diverse. La prima è la varietà climateriche, è il caso in cui il melone può maturare anche dopo averlo acquistato. Mentre la seconda è la varietà non climateriche, che sono quelle che se raccolte acerbe non matureranno mai, quindi non saranno mai buone da mangiare. Quindi diventa molto importante scegliere il momento giusto per acquistarlo o per staccarlo dalla pianta.

Come riconoscere un melone maturo

Solitamente i meloni maturi sono riconoscibile per alcune caratteristiche particolari. Prima di tutto hanno forma regolare e poi hanno la corona del picciolo segnata e staccata dal frutto. La forma regolare è sinonimo di una pianta solida e ben coltivata che ha permesso una crescita del frutto omogenea e regolare. Mentre la corona del picciolo staccata dal frutto, vuol dire che è giunto a maturazione.  Solitamente, conservano la colorazione con le parti gialle che sono di colore vivace ma mai troppo intenso. Inoltre, quando sono di buona qualità, sono molto pesanti. Lo si riconosce sia dal peso specifico che quando lo si sta tagliando a fette per mangiarlo.

Altre diverse tipologie di melone

Fin qui, abbiamo esaminato le caratteristiche di un melone tradizionale. Vi sono poi altre tipologie, che sono ancora più difficile da riconoscere. Si tratta dei meloni gialletti e dei piel de sapo. Il melone gialletto è un frutto che matura molto lentamente, quindi può essere conservato anche a lungo. Mentre il melone piel de sapo ha la polpa bianca e la buccia verde, anche lui matura con il tempo. Ovviamente, molto dipende anche in quali luoghi vengono conservati i frutti. Un consiglio sempre utile, è quello di chiedere al fruttivendolo prima dell’acquisto. In modo tale che in base a quale periodo si intende mangiarlo e in base al luogo in cui verrà conservato potrà consigliarvi quale tipo di melone acquistare.

Published by
Giacomo Tortoriello

Recent Posts

  • Lavoro

Trapianto di capelli con tecnica Fue: come funziona

La perdita di capelli, che causa dapprima una stempiatura nella zona frontale e poi un…

1 mese ago
  • Economia e Finanza

Strategie per ripagare i tuoi prestiti più velocemente

Acquistare una nuova automobile, organizzare un matrimonio, affrontare spese veterinarie urgenti o pianificare il viaggio…

2 mesi ago
  • Lifestyle

Arredare la camera da letto: le tendenze per il 2025

La camera da letto si conferma come il rifugio personale per eccellenza, uno spazio intimo…

2 mesi ago
  • Lifestyle

Perché noleggiare un furgone e quale veicolo scegliere?

Il noleggio di un furgone è un’opzione molto interessante per tanti, poiché permette di soddisfare…

2 mesi ago
  • Lifestyle

Polizza moto: dall’RC Familiare al confronto di preventivi, ecco come risparmiare

La polizza moto può essere un problema in termini di costi: a causa dell'elevato rischio…

4 mesi ago
  • Lifestyle

Visitare Milano durante le Feste: 4 cose da fare a Natale

Milano, durante le Feste, si mostra in tutto il suo splendore, complici le luminarie che…

4 mesi ago