Conto+corrente%2C+i+costi+aumentano+ma+aprirne+uno+pi%C3%B9+economico+%C3%A8+facilissimo%3A+cosa+fare
ecodimilanocom
/2022/09/06/conto-corrente-i-costi-aumentano-ma-aprirne-uno-piu-economico-e-facilissimo-cosa-fare/amp/

Conto corrente, i costi aumentano ma aprirne uno più economico è facilissimo: cosa fare

Published by
Giacomo Tortoriello

Da una ricerca si evince come cambiare banca può essere più conveniente rispetto ad utilizzare sempre la stessa.

Banca d’Italia in una recente ricerca ha evidenziato come il costo del conto corrente aumenta con il passare degli anni.

foto adobe

Dunque, essere fedeli con la propria banca non sempre è sinonimo di convenienza e di risparmio. Infatti, i conti correnti aperti in passato, potevano avere delle condizioni meno vantaggiose rispetto a quelli attivati oggi. Quindi, è opportuno per chi ha aperto il conto corrente in passato verificare se sul mercato ci sono delle condizioni migliori. In effetti, cambiare banca e conto corrente è un’operazione che richiede pochi minuti.

Come fare per cambiare conto corrente

Aprire un nuovo conto corrente è molto facile. Per farlo, è necessario individuare il nuovo istituto di credito, sarà poi stesso la nuova banca ad iniziare il processo, tra cui anche la chiusura del vecchio conto corrente. Ovviamente, è necessario restituire sia il libretto degli assegni che le carte di pagamento collegate al conto, come bancomat e carta di credito. Soprattutto per la carta di credito, è importante assicurarsi che non ci siano ancora pagamenti da corrispondere.

Entro quanto tempo è attivo il nuovo conto corrente

Il conto corrente è attivo sin da subito. La nuova banca rilascerà immediatamente  le coordinate bancarie e il nuovo Iban. E’ necessario comunicarlo al datore di lavoro, in modo che proceda con l’accredito dello stipendio. Stessa cosa vale per le finanziarie con cui si hanno dei prestiti attivi. E’ necessario che vengano a loro comunicate le nuove coordinate bancarie, in modo tale che le rate potranno essere pagate regolarmente.

Quanto costa chiudere il conto corrente

La chiusura di un conto corrente non costa nulla. Questo, grazie al decreto Bersani numero 223 del 2006. Dunque, non ci sono costi ulteriori per il cliente. La banca, al massimo, potrà chiedere le spese di gestione del conto corrente. Si tratta, dunque, di una soluzione facile da adottare e senza costi. Inoltre oggi tutti gli istituti di credito hanno efficienti sistemi di sicurezza, che permettono di gestire i propri risparmi con grande tranquillità. Quindi scegliere un conto corrente bancario in base al costo mensile da pagare può rivelarsi una scelta giusta e che permette anche di risparmiare.

Published by
Giacomo Tortoriello

Recent Posts

  • Lavoro

Trapianto di capelli con tecnica Fue: come funziona

La perdita di capelli, che causa dapprima una stempiatura nella zona frontale e poi un…

1 mese ago
  • Economia e Finanza

Strategie per ripagare i tuoi prestiti più velocemente

Acquistare una nuova automobile, organizzare un matrimonio, affrontare spese veterinarie urgenti o pianificare il viaggio…

2 mesi ago
  • Lifestyle

Arredare la camera da letto: le tendenze per il 2025

La camera da letto si conferma come il rifugio personale per eccellenza, uno spazio intimo…

2 mesi ago
  • Lifestyle

Perché noleggiare un furgone e quale veicolo scegliere?

Il noleggio di un furgone è un’opzione molto interessante per tanti, poiché permette di soddisfare…

2 mesi ago
  • Lifestyle

Polizza moto: dall’RC Familiare al confronto di preventivi, ecco come risparmiare

La polizza moto può essere un problema in termini di costi: a causa dell'elevato rischio…

4 mesi ago
  • Lifestyle

Visitare Milano durante le Feste: 4 cose da fare a Natale

Milano, durante le Feste, si mostra in tutto il suo splendore, complici le luminarie che…

4 mesi ago