Assegno+unico+Inps%2C+il+bilancio+dopo+cinque+mesi%3A+quanti+soldi+sono+rimasti
ecodimilanocom
/2022/09/07/assegno-unico-inps-bilancio/amp/

Assegno unico Inps, il bilancio dopo cinque mesi: quanti soldi sono rimasti

Published by
Antonio Pilato

L’Osservatorio Statistico ha pubblicato l’aggiornamento con tutti i numeri inerenti l’Assegno unico Inps. Andiamo a vederlo nel dettaglio

Vediamo nello specifico quali cifre sono state concesse alle famiglie con figli a carico a cinque mesi di distanza dall’introduzione del beneficio.

Assegno unico InpsAssegno unico Inps
Fonte Adobe Stock

La grande novitĂ  del 2022 è stata certamente l’Assegno unico Universale per i figli a carico. Uno strumento ideato per aiutare le famiglie in difficoltĂ  che devono provvedere al fabbisogno dei propri figli. 

Sono passati circa cinque mesi dalla sua istituzione. Un lasso di tempo che consente di poter effettuare i primi bilanci in merito e stabilire quanto sia stato utile per la popolazione.

Per effetto di ciò l’Osservatorio Statistico ha pubblicato un aggiornamento riguardante proprio questo strumento. Ecco di seguito tutti i dati raccolti.

Assegno unico Inps: i dettagli sui pagamenti concessi

In totale le famiglie del Bel Paese hanno ricevuto oltre 6 miliardi di euro. I pagamenti hanno riguardato complessivamente 8,6 milioni di figli (eccetto quelli dei nuclei beneficiari di reddito di cittadinanza). I richiedenti che hanno ricevuto almeno un assegno sono stati 5,3 milioni. 

Nel dettaglio l’importo medio mensile per ciascuno beneficiario è pari a 233 euro ed è stato pagato in media a 1,6 figli per ciascun soggetto che ne ha fatto richiesta. Per quanto concerne la cifra destinata a ciascun figlio, secondo il calcolo che ovviamente si basa sempre su una media è di 145 euro.

Quasi la metà, per l’esattezza il 46% degli assegni pagati per figli, si riferisce a famiglie con Isee inferiore a 15mila euro, quindi con l’erogazione del massimo dell’assegno. Il 20% fa invece parte dei nuclei che non hanno dichiarato l’Isee. Di conseguenza hanno ricevuto l’importo minimo.

Nel mese di luglio la maggior parte delle erogazioni piĂą ingenti sono state al sud con valore massimo pari a 166 euro per ciascun figlio in Calabria. Al centro e al nord invece essendo la situazione leggermente migliore sono stati dispensati assegni piĂą bassi.

Basti pensare al valore minimo registratosi nella Provincia autonoma di Bolzano dove per ciascun figlio a carico l’importo mensile per figlio è risultato pari a 132 euro. Dunque, niente male se si pensa all’aiuto che ha dato questo sussidio ha dato agli italiani.

Published by
Antonio Pilato

Recent Posts

  • Tecnologia

Business Intelligence Software: come trasformare i dati in decisioni strategiche

In un contesto dove ogni decisione può fare la differenza, le aziende non possono più…

1 settimana ago
  • Lavoro

Trapianto di capelli con tecnica Fue: come funziona

La perdita di capelli, che causa dapprima una stempiatura nella zona frontale e poi un…

2 mesi ago
  • Economia e Finanza

Strategie per ripagare i tuoi prestiti piĂą velocemente

Acquistare una nuova automobile, organizzare un matrimonio, affrontare spese veterinarie urgenti o pianificare il viaggio…

2 mesi ago
  • Lifestyle

Arredare la camera da letto: le tendenze per il 2025

La camera da letto si conferma come il rifugio personale per eccellenza, uno spazio intimo…

3 mesi ago
  • Lifestyle

Perché noleggiare un furgone e quale veicolo scegliere?

Il noleggio di un furgone è un’opzione molto interessante per tanti, poiché permette di soddisfare…

3 mesi ago
  • Lifestyle

Polizza moto: dall’RC Familiare al confronto di preventivi, ecco come risparmiare

La polizza moto può essere un problema in termini di costi: a causa dell'elevato rischio…

4 mesi ago