Quanto+guadagna+un+aiuto+bar%3F+Orario%2C+mansioni+e+tipo+di+contratto%3A+tutto+quello+che+c%26%238217%3B%C3%A8+da+sapere
ecodimilanocom
/2022/09/07/quanto-guadagna-aiuto-bar-orario-mansioni-contratto/amp/

Quanto guadagna un aiuto bar? Orario, mansioni e tipo di contratto: tutto quello che c’è da sapere

Published by
Roberto Caccamo

Un aiuto barista può essere ricompensato con stipendi di diversa importanza in base a diversi fattori che vedremo nell’articolo.

L’aiuto bar è il primo “step” all’interno della grande catena di montaggio che poi porterà ad essere un barman a tuti gli effetti e per questo motivo è un ruolo che molti ragazzi hanno già o stanno sperimentando.

Adobe Stock

Per quanto riguarda il compenso lordo per l’aiutante all’interno di un bar può arrivare anche a 1.800 euro al mese: ma vediamo bene il tutto nel dettaglio.

Aiuto bar, quanto guadagna veramente?

L’aiuto bar è la prima figura che si ricopre all’interno di un bar se non si hanno esperienze pregresse nel settore. Nonostante sia uno step iniziale l’aiuto bar può arrivare a percepire come stipendio anche 1.800 euro lordi al mese.

Le qualità imprescindibili per essere un buon aiuto bar sono cordialità, discrezione, disponibilità e propensione all’ascolto. Essendo una figura che si relaziona con il pubblico deve essere in grado di gestire situazione anche al limite dell’aggressivo con diplomazia, in modo da sventare qualsiasi situazione potenzialmente rischiosa. Deve essere, inoltre, consapevole di tutte le norme relative a salute e sicurezza, oltre ovviamente a quelle che stabiliscano gli orari e l’età per dare ancora da bere. La sua qualità principale deve essere, però, la duttilità in modo da ricoprire diverse mansioni, anche all’interno della stessa giornata, senza creare troppo stress interno.

Per queste ragioni lo stipendio annuo di un aiuto bar può arrivare anche a 24.000 euro lordi, quindi circa 1.800 euro al mese. Considerando queste cifre l’aiuto bar prende 1.250 euro netti al mese, per un una tariffa oraria di circa 10,50 euro lordi. In questo calcolo non vengono considerate le mance che spesso vengono lasciate a questa categoria di lavoratori.

Un altro elemento da tenere in considerazione in ogni luogo di lavoro è l’anzianità. Con diversi anni di anzianità il contratto che inizialmente può essere di 1.800 euro lordi al mese può salire anche a 2.400 euro al mese, che corrisponde ad uno stipendio netto al mese di 1.850 euro, 15,50 euro l’ora quindi.

Published by
Roberto Caccamo

Recent Posts

  • Lavoro

Trapianto di capelli con tecnica Fue: come funziona

La perdita di capelli, che causa dapprima una stempiatura nella zona frontale e poi un…

3 settimane ago
  • Economia e Finanza

Strategie per ripagare i tuoi prestiti più velocemente

Acquistare una nuova automobile, organizzare un matrimonio, affrontare spese veterinarie urgenti o pianificare il viaggio…

1 mese ago
  • Lifestyle

Arredare la camera da letto: le tendenze per il 2025

La camera da letto si conferma come il rifugio personale per eccellenza, uno spazio intimo…

2 mesi ago
  • Lifestyle

Perché noleggiare un furgone e quale veicolo scegliere?

Il noleggio di un furgone è un’opzione molto interessante per tanti, poiché permette di soddisfare…

2 mesi ago
  • Lifestyle

Polizza moto: dall’RC Familiare al confronto di preventivi, ecco come risparmiare

La polizza moto può essere un problema in termini di costi: a causa dell'elevato rischio…

3 mesi ago
  • Lifestyle

Visitare Milano durante le Feste: 4 cose da fare a Natale

Milano, durante le Feste, si mostra in tutto il suo splendore, complici le luminarie che…

3 mesi ago