Attenzione+al+nuovo+tentativo+di+phishing%2C+usano+la+birra+pi%C3%B9+famosa+al+mondo+per+svuotarti+il+conto%3A+come+funziona
ecodimilanocom
/2022/09/10/heineken-oktoberfest-2022-phishing/amp/

Attenzione al nuovo tentativo di phishing, usano la birra più famosa al mondo per svuotarti il conto: come funziona

Published by
Antonio Pilato

I truffatori si stanno avvalendo dell’inesistente Heineken Oktoberfest 2022 per impadronirsi dei dati degli utenti. Viene promessa la vincita di un concorso a premi

Attenzione alla campagna fraudolenta che sta circolando nell’ultimo periodo su Whatsapp e Telegram. Come riconoscerla e in che modo è possibile prevenirla.

Fonte Pixabay

Il meccanismo è il medesimo di quelli già utilizzati con i marchi Conad, Nespresso e tanti altri grandi marchi. Stavolta invece i cybercriminali si sono avvalsi dell’Heineken Oktoberfest 2022 (che in realtà non esiste) per cercare di mettere le mani sui dati sensibili degli utenti. 

Anche la modalità di azione è già ben nota, per questo è bene prestare la massima attenzione alle catene di Sant’Antonio che sono seguite da immagini ingannevoli e soprattutto da un testo che di primo impatto può sembrare alquanto invitante. 

Heineken Oktoberfest 2022: cosa bisogna fare per evitare il losco raggiro

Il contenuto è pressappoco il medesimo: “Benvenuti al concorso della birra Heineken Oktoberfest 2022! Rispondi al quiz, trova il premio nascosto e vinci un mini frigo pieno di Heineken”. 

Nulla di più menzognero. Il noto brand olandese di birra non ha indetto alcun concorso con questa modalità. Un altro particolare da tenere a mente è che se si tenta di fare più volte il quiz si vincerà sempre al secondo tentativo.

Una volta ottenuto il successo si viene reindirizzati ad una pagina di condivisione del link ad altre 20 persone e successivamente alla compilazione di un form anagrafico nel quale inserire i dati personali e di pagamento. Per l’invio del premio è necessario corrispondere con la propria carta 1,99 euro.

Ed è proprio questo il passaggio più deleterio. Così facendo infatti si consegnano tutti gli estremi dello strumento di pagamento. A quel punto i truffatori possono utilizzarlo a loro piacimento. Spesso e volentieri lo prosciugano o effettuano altri movimenti loschi che per forza di cose non saranno riconducibili a loro. 

Il consiglio rimane il medesimo di altre situazioni analoghe, ovvero non cliccare per nessun motivo sul link che non è altro che un l’ennesimo tentativo di phishing ideato da menti criminali. L’ideale sarebbe segnalare a chi di dovere messaggi ed email sospette, in modo tale che si possa indagare e scovare chi c’è dietro.

Published by
Antonio Pilato

Recent Posts

  • Lavoro

Trapianto di capelli con tecnica Fue: come funziona

La perdita di capelli, che causa dapprima una stempiatura nella zona frontale e poi un…

4 settimane ago
  • Economia e Finanza

Strategie per ripagare i tuoi prestiti più velocemente

Acquistare una nuova automobile, organizzare un matrimonio, affrontare spese veterinarie urgenti o pianificare il viaggio…

2 mesi ago
  • Lifestyle

Arredare la camera da letto: le tendenze per il 2025

La camera da letto si conferma come il rifugio personale per eccellenza, uno spazio intimo…

2 mesi ago
  • Lifestyle

Perché noleggiare un furgone e quale veicolo scegliere?

Il noleggio di un furgone è un’opzione molto interessante per tanti, poiché permette di soddisfare…

2 mesi ago
  • Lifestyle

Polizza moto: dall’RC Familiare al confronto di preventivi, ecco come risparmiare

La polizza moto può essere un problema in termini di costi: a causa dell'elevato rischio…

3 mesi ago
  • Lifestyle

Visitare Milano durante le Feste: 4 cose da fare a Natale

Milano, durante le Feste, si mostra in tutto il suo splendore, complici le luminarie che…

3 mesi ago