Rischio+tumori%2C+come+ridurlo+evitando+queste+bevande%3A+ci+sono+sorprese
ecodimilanocom
/2022/09/12/rischio-tumori-bevande/amp/

Rischio tumori, come ridurlo evitando queste bevande: ci sono sorprese

Published by
Miriam Petricciuolo

Un recente studio dimostra come ridurre il rischio di sviluppo tumori dell’80%, evitando determinate bevande gassate avrebbero un effetto negativo sul fegato.

I tumori rimangono una delle malattie più temute al mondo, in quanto spesso aggressivi e degenerativi. Indagando le cause che porterebbero al loro sviluppo, lo studio pubblicato dal Current Development in Nutrition e presentato all’evento Nutrition Live mette in luce come certe bevande aumentino il rischio di sviluppare determinate forme di tumore.

pixabay

Vediamo le modalità di conduzione dello studio e i risultati prodotti.

I risultati dello studio sul rischio di tumori

Lo studio ha coinvolto 90.000 in post menopausa, con un’età tra i 50 e i 79 anni, indagandone i consumi alimentari e in particolare quello legato alle bevande consumate. La ricerca ha avuto una durata circa 18 anni, avendo avuto inizio nel 1990, momento da cui le donne hanno iniziato a essere monitorate.

Lo studio, adoperando dei questionari, ha racconto dati relativi alla frequenza di consumo di bevande zuccherate, quali quelle analcoliche e alla frutta. I dati sono stati poi confrontati con l’incidenza di diagnosi tumorali nelle partecipanti. Questi i risultati:

  • Del 7% che ha dichiarato di consumare una o più bevande zuccherate al giorno, 205 donne hanno sviluppato tumore al fegato.
  • Chi consuma una o più bevande zuccherate al giorno, ha il 78% di probabilità in più di sviluppare tumori, rispetto a chi non ne fa uso.
  • Chi consuma una o più bevande analcoliche al giorno, ha il 73% di probabilità in più, rispetto a chi ne fa un uso di massimo 3 volte al mese.

Tumori e bevande zuccherate, come sarebbero collegati

Secondo lo studio, ciò dipenderebbe dall’alta presenza di zuccheri contenuti nelle bevande. Il consumo eccessivo di zucchero porta all’insorgere di diabete di tipo 2, obesità, stati infiammatori che presentano un elevato stato di rischio per lo sviluppo di tumori al fegato.

Pur essendo necessari ulteriori studi, con un campione più ampio in termini di sesso ed età, la conclusione mostra che evitare o ridurre il consumo di bevande zuccherate, riduce il rischio di sviluppo di tumori al fegato fino all’80%.

Published by
Miriam Petricciuolo

Recent Posts

  • Lavoro

Trapianto di capelli con tecnica Fue: come funziona

La perdita di capelli, che causa dapprima una stempiatura nella zona frontale e poi un…

4 settimane ago
  • Economia e Finanza

Strategie per ripagare i tuoi prestiti più velocemente

Acquistare una nuova automobile, organizzare un matrimonio, affrontare spese veterinarie urgenti o pianificare il viaggio…

2 mesi ago
  • Lifestyle

Arredare la camera da letto: le tendenze per il 2025

La camera da letto si conferma come il rifugio personale per eccellenza, uno spazio intimo…

2 mesi ago
  • Lifestyle

Perché noleggiare un furgone e quale veicolo scegliere?

Il noleggio di un furgone è un’opzione molto interessante per tanti, poiché permette di soddisfare…

2 mesi ago
  • Lifestyle

Polizza moto: dall’RC Familiare al confronto di preventivi, ecco come risparmiare

La polizza moto può essere un problema in termini di costi: a causa dell'elevato rischio…

3 mesi ago
  • Lifestyle

Visitare Milano durante le Feste: 4 cose da fare a Natale

Milano, durante le Feste, si mostra in tutto il suo splendore, complici le luminarie che…

4 mesi ago