Allarme+Inps%3A+leggete+bene+il+messaggio+prima+che+sia+troppo+tardi
ecodimilanocom
/2022/09/13/allarme-inps-leggete-bene-il-messaggio-prima-che-sia-troppo-tardi/amp/

Allarme Inps: leggete bene il messaggio prima che sia troppo tardi

Published by
Giacomo Tortoriello

Molti utenti hanno segnalato all’istituto di aver ricevuto in questi giorni email contententi richieste di soldi.

Ancora una truffa online, questa volta si tratta di una falsa email ricevuta dall’Inps.

foto adobe

Ad avvisare gli utenti di questo inconveniente è stato proprio l’istituto nazionale di previdenza sociale. Attraverso, un comunicato stampa diffuso il 12 settembre ha annunciato di aver ricevuto numerose segnalazione, da parte dei clienti che hanno ricevuto email di spam. Spacciandosi per l’inps, sono stati chiesti dei soldi agli utenti. La falsa email potrebbe trarre in inganno i cittadini, in quanto per la truffa sono stati utilizzati il logo dell’Inps e un linguaggio studiato appositamente per confondere.

Falsa email Inps: come evitare la truffa

Nella nota, l’Inps ha dato anche delle indicazioni per tutelarsi ed evitare di incappare in questa truffa. Prima di tutto, ricorda che l’istituto di consueto non invia mai comunicazioni contententi richieste di soldi online. Inoltre, non trasmette messaggi in formato exe e tantomeno contenenti link esterni a cui accedere. Queste caratteristiche della mail devono far allertare i cittadini.

I consigli dell’Inps per non essere truffati

L’inps per tanto consiglia di non cliccare su eventuali link presenti nelle email ricevute e di non scaricare eventuali file allegati. E’ fondamentale verificare sempre il mittente della email. Inoltre, è possibile consultare il sito ufficiale Inps, dove sono indicate le modalità per evitare le truffe online. Infine, in caso di dubbi, si può contattare il contact center al numero 803.164 da rete fissa, oppure 06.164.164 da rete mobile. In questo modo, sarà possibile avere un’ulteriore verifica.

Il testo delle false email

Come specificato dall’Inps, il testo della mail contiene la richiesta di soldi per saldare la propria posizione ed evitare quindi sanzioni. Si tratta di un tentativo di Phishing. Che è una delle truffe online più conosciute. E’ molto diffusa, sia tramite email che attraverso i social network. L’obbiettivo dei truffatori è quello di accedere ai dati personali degli utenti. Ad esempio password, numero di carta, accesso al conto online. Infatti, nel testo della mail dietro la promessa di avere un rimborso o dietro la notifica di un mancato pagamento, richiedono di aggiornare i propri dati. In particolare, di inserire nuovamente le coordinate bancarie o fare un bonifico bancario immediato per evitare nuove sanzioni. Dunque, qualora abbiate ricevuto una mail di questo tipo, è importante ignorarla e segnalarla all’Inps.

Published by
Giacomo Tortoriello

Recent Posts

  • Lavoro

Trapianto di capelli con tecnica Fue: come funziona

La perdita di capelli, che causa dapprima una stempiatura nella zona frontale e poi un…

1 mese ago
  • Economia e Finanza

Strategie per ripagare i tuoi prestiti piĂą velocemente

Acquistare una nuova automobile, organizzare un matrimonio, affrontare spese veterinarie urgenti o pianificare il viaggio…

2 mesi ago
  • Lifestyle

Arredare la camera da letto: le tendenze per il 2025

La camera da letto si conferma come il rifugio personale per eccellenza, uno spazio intimo…

2 mesi ago
  • Lifestyle

Perché noleggiare un furgone e quale veicolo scegliere?

Il noleggio di un furgone è un’opzione molto interessante per tanti, poichĂ© permette di soddisfare…

2 mesi ago
  • Lifestyle

Polizza moto: dall’RC Familiare al confronto di preventivi, ecco come risparmiare

La polizza moto può essere un problema in termini di costi: a causa dell'elevato rischio…

4 mesi ago
  • Lifestyle

Visitare Milano durante le Feste: 4 cose da fare a Natale

Milano, durante le Feste, si mostra in tutto il suo splendore, complici le luminarie che…

4 mesi ago