In+arrivo+nuovo+bonus+sociale+per+chi+ha+un+Isee+fino+a+15mila+euro%21
ecodimilanocom
/2022/09/13/bonus-sociale-bollette/amp/

In arrivo nuovo bonus sociale per chi ha un Isee fino a 15mila euro!

Published by
Miriam Petricciuolo

Il Governo continua a lavorare al nuovo decreto aiuti, volto a garantire nuovi bonus sociali e l’ampliamento degli sconti sulle bollette di un maggior numero di famiglie.

Dopo il decreto aiuti bis, inizia il lavoro sul decreto aiuti tris, che si propone prima di tutto di ampliare la fetta di cittadini beneficiari del bonus sconto sulle bollette. La proposta tornerà al Governo entro la settimana, una volta ottenuto il via libera da parte delle Camere.

pixabay

Vediamo in cosa consiste il bonus sociale, chi può beneficiarne e quando verrà confermato.

I punti fondamentali del bonus sociale

Gli sconti previsti dal decreto hanno il compito di contrastare gli ormai ben noti aumenti sul costo dell’energia. Arera, Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente, applicherà in automatico il bonus, considerando il reddito delle famiglie.

Lo sconto infatti è dedicato a chi appartiene fino a una certa fascia di reddito Isee. Il tetto è stato innalzato da 8.265 a 12mila euro in generale, mentre è a 20mila per tutti quei nuclei in cui figurino almeno quattro figli a carico.

Il Governo sta poi lavorando per aggiornare il limite, innalzandolo a 15 mila euro in generale. In questo modo, il numero dei beneficiari aumenterebbe, garantendo maggiore sicurezza e aiuto contro il caro bollette.

Ulteriori novità relative al bonus

Oltre ad ampliare la fetta di cittadini che ne beneficerebbe, il bonus sociale si compone di ulteriori iniziative, quali:

  • Rateizzazione delle bollette per imprese e cittadini.
  • Proroga del credito di imposta per le imprese energivore, tra queste anche le attività più piccole come bar, panifici e ristoranti, con contratti di potenza fino a 4KwH.

Per il momento, si è in attesa della conferma da parte del Parlamento circa la relazione sui fondi presentata dal ministro dell’Economia, Daniele Franco. In seguito, il progetto tornerà al Consiglio dei Ministri. Per quanto riguarda i partiti, tutti si mostrano favorevoli a introdurre misure di questo tipo, manifestando le proprie idee soprattutto in vista delle votazioni del 25 settembre.

I fondi necessari a finanziare il decreto

Una delle tematiche più delicate riguarda i fondi necessari a garantire l’applicazione dei dovuti sconti previsti dal Decreto. Il Governo punta a stanziare 13 miliardi di euro, di cui 6,2 ottenuti dall’extragettito fiscale che lo Stato ha ricevuto negli scorsi mesi.

Per quanto riguarda i rimanenti fondi, questi arriveranno dalla percentuale di extraprofitti versati dalle imprese energetiche. In ogni caso, come già anticipato, si rimane in attesa della valutazione del Parlamento circa gli effettivi fondi necessari.

Published by
Miriam Petricciuolo

Recent Posts

  • Lavoro

Trapianto di capelli con tecnica Fue: come funziona

La perdita di capelli, che causa dapprima una stempiatura nella zona frontale e poi un…

4 settimane ago
  • Economia e Finanza

Strategie per ripagare i tuoi prestiti più velocemente

Acquistare una nuova automobile, organizzare un matrimonio, affrontare spese veterinarie urgenti o pianificare il viaggio…

2 mesi ago
  • Lifestyle

Arredare la camera da letto: le tendenze per il 2025

La camera da letto si conferma come il rifugio personale per eccellenza, uno spazio intimo…

2 mesi ago
  • Lifestyle

Perché noleggiare un furgone e quale veicolo scegliere?

Il noleggio di un furgone è un’opzione molto interessante per tanti, poiché permette di soddisfare…

2 mesi ago
  • Lifestyle

Polizza moto: dall’RC Familiare al confronto di preventivi, ecco come risparmiare

La polizza moto può essere un problema in termini di costi: a causa dell'elevato rischio…

3 mesi ago
  • Lifestyle

Visitare Milano durante le Feste: 4 cose da fare a Natale

Milano, durante le Feste, si mostra in tutto il suo splendore, complici le luminarie che…

4 mesi ago