Trasporto+pubblico%2C+prezzi+in+aumento%3A+quanto+costeranno+i+biglietti
ecodimilanocom
/2022/09/16/trasporto-pubblico-prezzi-aumento-biglietti/amp/

Trasporto pubblico, prezzi in aumento: quanto costeranno i biglietti

Published by
Antonio Pilato

I continui rincari energetici hanno portato ad un aumento del costo dei biglietti per quanto concerne il trasporto pubblico. Ecco cosa bisogna sapere

Una situazione frutto anche dell’inflazione che ha portato nello specifico cinque regioni d’Italia a prendere questo drastico provvedimento.

Fonte Adobe Stock

La situazione a livello globale non promette nulla di buono in vista dei prossimi mesi. Anche il trasporto pubblico locale è prossimo a degli aumenti di prezzo in linea all’inflazione corrente.

Stando a quanto riportato da “Il Sole 24 Ore” a livello tecnico si tratta di un aggiornamento delle tariffe. Una definizione che maschera la realtà visto che in pratica sono dei veri e propri aumenti.

Al momento la situazione non riguarda l’Italia intera, bensì solo cinque regioni, tra cui il Piemonte. Basti pensare che a Torino da luglio i biglietti sono arrivati a costare 3,50 euro a fronte di 2,70 euro.

Trasporto pubblico: quale sarà il costo dei biglietti nei prossimi mesi

Per forza di cose l’aumento dei costi si abbatte sul biglietto ordinario in maniera tale da scongiurare che le maggiorazioni vadano ad incidere sugli abbonamenti mensili, scolastici e annuali che comportano a prescindere degli esborsi importanti.

Secondo Tiziana Toto responsabile delle politiche dei consumatori di Cittadinanzaattiva, è solo questione di tempo. Dopo le elezioni gli aumenti arriveranno un po’ in tutto il paese, anche perché saranno inevitabili.

Si tratta di una conseguenza alla guerra che ormai da mesi imperversa in Ucraina e dell’inflazione. Seppur a livello nazionale non sia ancora stato stabilito nulla in tal senso, i vari territori hanno dovuto prendere delle cautele e ritoccare i prezzi a proprio piacimento.

Naturalmente non ci saranno adeguamenti o miglioramenti del servizio. I ritocchi verso l’alto serviranno a sostentare le aziende gravemente colpite dallo scombussolamento del sistema economico.

Andando nello specifico, ciò è già realtà oltre che nel sopracitato Piemonte anche nelle Marche, in Lombardia, in Puglia e in Campania. In quest’ultimo caso il biglietto della metropolitana a Napoli è passato da 1,10 euro a 1,20 euro. Una situazione inevitabile se si pensa che già prima della pandemia e dei rincari energetici, i biglietti coprivano appena il 30% del trasporto pubblico.

Published by
Antonio Pilato

Recent Posts

  • Lavoro

Trapianto di capelli con tecnica Fue: come funziona

La perdita di capelli, che causa dapprima una stempiatura nella zona frontale e poi un…

4 settimane ago
  • Economia e Finanza

Strategie per ripagare i tuoi prestiti più velocemente

Acquistare una nuova automobile, organizzare un matrimonio, affrontare spese veterinarie urgenti o pianificare il viaggio…

2 mesi ago
  • Lifestyle

Arredare la camera da letto: le tendenze per il 2025

La camera da letto si conferma come il rifugio personale per eccellenza, uno spazio intimo…

2 mesi ago
  • Lifestyle

Perché noleggiare un furgone e quale veicolo scegliere?

Il noleggio di un furgone è un’opzione molto interessante per tanti, poiché permette di soddisfare…

2 mesi ago
  • Lifestyle

Polizza moto: dall’RC Familiare al confronto di preventivi, ecco come risparmiare

La polizza moto può essere un problema in termini di costi: a causa dell'elevato rischio…

3 mesi ago
  • Lifestyle

Visitare Milano durante le Feste: 4 cose da fare a Natale

Milano, durante le Feste, si mostra in tutto il suo splendore, complici le luminarie che…

3 mesi ago