Pensione+di+invalidit%C3%A0%3A+chi+non+invia+questo+documento+rischia+di+perderla
ecodimilanocom
/2022/09/17/pensione-di-invalidita-chi-non-invia-questo-documento-rischia-di-perderla/amp/

Pensione di invalidità: chi non invia questo documento rischia di perderla

Published by
Matteo Runchi

Alcune prestazioni assistenziali sono elargite dall’INPS in base al reddito. L’Istituto ha fatto sapere il numero di persone che non lo comunicano dal 2018. Questi pensionati quindi rischiano di vedersi la pensione di invalidità sospesa o addirittura revocata. Ecco come evitarlo.

Non tutte le pensioni di invalidità dipendono solo dal proprio punteggio. Alcune sono legate al reddito.

Pixabay

Si tratta di alcune indennità particolari che tengono conto delle entrate della persona che riceve la pensione. Se questa non comunica il reddito, rischia in cinque anni non solo di perdere la pensione di invalidità, ma di dover restituire all’INPS quelle passate. Ma è possibile evitare che questo accada.

Pensione di invalidità, in quali casi dipende dal reddito?

Esistono alcuni casi in cui l’INPS chiede al cittadino titolare di una pensione il proprio reddito come requisito per continuare a percepire il sussidio. Questo non accade per le normali pensioni di invalidità, ma soltanto per alcuni assegni specifici. Si tratta delle prestazioni d’invalidità civile come la pensione d’inabilità, dell’assegno mensile di assistenza, della pensione ai ciechi civili, della pensione ai non udenti e dell’assegno sociale.

Un cittadino titolare di queste pensioni deve presentare ogni anno all’INPS la propria situazione reddituale per continuare a percepire la pensione di invalidità. Dopo cinque anni di inadempienza, l’Istituto può rivalersi sul pensionato prima sospendendo l’assegno, e in seguito in alcuni casi anche chiedendo il risarcimento di quanto versato.

In un comunicato recente, l’INPS ha informato i cittadini che ci sono 36.000 posizioni relative a questi sussidi che non presentano il proprio reddito dal 2018. Per questa ragione saranno esclusi dalla pensione di invalidità, che sarà prima sospesa e poi, in caso di mancata regolarizzazione della posizione, completamente annullata. Questo vale soltanto per chi, percependo questo tipo di pensione di invalidità, sia ancora considerato in età lavorativa.

Come evitare la sospensione della pensione

Per evitare che la pensione di invalidità venga sospesa e poi revocata a causa di queste inadempienze, è sempre possibile procedere alla consegna dei propri redditi passati. L’INPS infatti mette a disposizione un procedimento per riparare a queste situazioni, e riprendere a percepire la propria pensione. Si tratta della ricostruzione reddituale, tramite cui si possono segnalare i redditi degli anni precedenti.

Devono procedere alla ricostruzione reddituale coloro che hanno ricevuto l’avviso di sospensione della propria pensione di invalidità da parte dell’INPS. Questo avviso deve avvenire obbligatoriamente tramite raccomandata con ricevuta di ritorno. Una volta ricevuta questa raccomandata, il pensionato che non ha presentato i propri redditi ha sessanta giorni per ricostruire la propria posizione reddituale degli anni passati, e presentare i documenti mancanti all’INPS.

Per operare questo procedimento bisogna utilizzare i moduli presenti sul sito dell’INPS, alla propria pagina personale MyInps. Per accedervi è sufficiente utilizzare lo SPID, la CIE, la carta di identità elettronica, oppure un qualsiasi altro servizio che certifichi la propria identità digitale. Una volta messa in regola la propria posizione con tutti i dati degli anni passati si ricomincerà a ricevere la pensione, evitando contestualmente che questa venda del tutto revocata.

Published by
Matteo Runchi

Recent Posts

  • Lavoro

Trapianto di capelli con tecnica Fue: come funziona

La perdita di capelli, che causa dapprima una stempiatura nella zona frontale e poi un…

4 settimane ago
  • Economia e Finanza

Strategie per ripagare i tuoi prestiti più velocemente

Acquistare una nuova automobile, organizzare un matrimonio, affrontare spese veterinarie urgenti o pianificare il viaggio…

1 mese ago
  • Lifestyle

Arredare la camera da letto: le tendenze per il 2025

La camera da letto si conferma come il rifugio personale per eccellenza, uno spazio intimo…

2 mesi ago
  • Lifestyle

Perché noleggiare un furgone e quale veicolo scegliere?

Il noleggio di un furgone è un’opzione molto interessante per tanti, poiché permette di soddisfare…

2 mesi ago
  • Lifestyle

Polizza moto: dall’RC Familiare al confronto di preventivi, ecco come risparmiare

La polizza moto può essere un problema in termini di costi: a causa dell'elevato rischio…

3 mesi ago
  • Lifestyle

Visitare Milano durante le Feste: 4 cose da fare a Natale

Milano, durante le Feste, si mostra in tutto il suo splendore, complici le luminarie che…

3 mesi ago