Riscaldamenti%2C+il+nuovo+piano+non+decolla%3A+rischio+controlli+in+casa%3F
ecodimilanocom
/2022/09/19/riscaldamenti-nuovo-piano-controlli-casa/amp/

Riscaldamenti, il nuovo piano non decolla: rischio controlli in casa?

Published by
Antonio Pilato

L’ultima proposta per risolvere il problema dei riscaldamenti e di conseguenza del caro bollette è quello di ridurre di 1° la temperatura dei termostati

Una soluzione ambiziosa ma difficile da far attuare alla maggioranza dei cittadini. In alcuni casi però saranno effettuati dei controlli. Ecco in quali casi e in che modalità.

Fonte Pixabay

Al momento non si può fare molto contro il caro bollette se non ridurre i consumi. Il nuovo piano annunciato dal ministro della Transizione Ecologica Roberto Cingolani prevede l’abbassamento dei termostati di un grado, la riduzione di un’ora al giorno e l’accensione per due settimane di meno. 

D’altronde il gas in questa fase storica non è un bene così facilmente reperibile come prima. Quindi oltre al problema economico bisogna riflettere anche su quello pratico. Il rischio di rimanere senza per ora non sembra proprio dietro l’angolo. Considerando però gli effetti della guerra e il suo protrarsi nel tempo, la cautela non è mai troppa.

Riscaldamenti: cosa prevede il nuovo piano e in che modo saranno effettuati i controlli del caso

La stretta prevista dal governo varia a seconda delle zone climatiche. In Italia ne abbiamo ben sei con fasce dalla A alla F che ovviamente sono divise in base al clima media registrato.

Nella fascia A (isole a Sud della Sicilia e parte della provincia di Agrigento), ci si potrà avvalere dei riscaldamenti per massimo 5 ore al giorno dall’8 dicembre al 7 marzo. L’estremo opposto è la fascia F, ovvero quelle dell’arco alpino che per forza di cose non avranno alcun tipo di restrizione da osservare.

L’interrogativo che viene fuori da questa premessa e se ci saranno dei controlli per appurare il rispetto delle nuove regole. Cingolani a tal proposito in un’intervista a Radio 24 non ha nascosto l’impossibilità di fare ciò soprattutto per motivi legati alla privacy dei cittadini. Inoltre sarebbe praticamente impossibile attuare delle verifiche di questo tipo.

Il discorso cambia per gli edifici pubblici o centralizzati dove si possono fare dei controlli a campione e appurare se la temperatura è stata abbassata rispetto alla media degli anni precedenti.

L’alternativa sarebbe ridurre da remoto la potenza dei contatori delle abitazioni private, in maniera automatica grazie ai contatori intelligenti conosciuti anche come “smart metering”. Si tratta di un bozza presente nel piano dell’Unione Europea per il razionamento di energia elettrica e gas. Anche in questo caso Cingolani si è detto pessimista visto che non tutti hanno questo genere di contatori in casa.

Al contempo però in tanti cercano di razionare i propri consumi e magari di non usare più apparecchi contemporaneamente per cercare di tamponare i continui rincari.

Published by
Antonio Pilato

Recent Posts

  • Lavoro

Trapianto di capelli con tecnica Fue: come funziona

La perdita di capelli, che causa dapprima una stempiatura nella zona frontale e poi un…

3 settimane ago
  • Economia e Finanza

Strategie per ripagare i tuoi prestiti più velocemente

Acquistare una nuova automobile, organizzare un matrimonio, affrontare spese veterinarie urgenti o pianificare il viaggio…

1 mese ago
  • Lifestyle

Arredare la camera da letto: le tendenze per il 2025

La camera da letto si conferma come il rifugio personale per eccellenza, uno spazio intimo…

2 mesi ago
  • Lifestyle

Perché noleggiare un furgone e quale veicolo scegliere?

Il noleggio di un furgone è un’opzione molto interessante per tanti, poiché permette di soddisfare…

2 mesi ago
  • Lifestyle

Polizza moto: dall’RC Familiare al confronto di preventivi, ecco come risparmiare

La polizza moto può essere un problema in termini di costi: a causa dell'elevato rischio…

3 mesi ago
  • Lifestyle

Visitare Milano durante le Feste: 4 cose da fare a Natale

Milano, durante le Feste, si mostra in tutto il suo splendore, complici le luminarie che…

3 mesi ago