Yogurt%2C+un+nuovo+studio+cambia+tutto%3A+quali+sono+quelli+pi%C3%B9+sani+da+comprare+al+supermercato
ecodimilanocom
/2022/09/19/yogurt-studio-danni-salute/amp/

Yogurt, un nuovo studio cambia tutto: quali sono quelli più sani da comprare al supermercato

Published by
Antonio Pilato

Un recente lavoro di ricerca ha mostrato come molte tipologie di yogurt siano dannose per la salute delle persone. Ecco a cosa bisogna prestare attenzione

Andiamo a scoprire invece quali sono quei pochi che secondo lo studio condotto nel Regno Unito si possono consumare senza avere alcun timore.

Fonte Adobe Stock

Nell’accezione comune gli yogurt sono spesso considerati come degli alimenti salutari e benefici. Nulla di più errato, almeno secondo quanto appurato da un recente studio condotto in Gran Bretagna.

La ricerca è stata condotta dalla School of Food Sciences and Nutrion dell’Università di Leeds ed è stato pubblicato sulla rivista BMJ Open. Vediamo quindi quali sono i dettagli emersi da questo lavoro e a cosa bisogna prestare particolarmente attenzione.

Yogurt: quali sono quelli dannosi per l’organismo e per quali motivazioni

In primis è importante prestare attenzione allo zucchero contenuto all’interno dello yogurt. Infatti quando è ricco di saccarosio di certo non è benefico. Purtroppo però in pochi si soffermano a leggere i valori nutrizionali, ragion per cui non sempre si scorge questo particolare.

Coloranti e dolcificanti sono le altre due ingredienti che proprio non si sposano bene con il benessere umano. Il bilancio secondo i ricercatori, che hanno esaminato ben 900 prodotti dagli scaffali dei supermercati d’Oltremanica è piuttosto catastrofico. Appena il 9% dei prodotti esaminati può dirsi davvero salutare e quindi non dannoso.

Dunque in virtù di ciò si “salvano” solo quelli naturali e quelli greci. In entrambi casi sono derivati del latte a basso contenuto di saccarosio ossia una media di 5 grammi di zucchero per 100 grammi di yogurt. 

L’altra faccia della medaglia è rappresentata dagli yogurt dessert con una media di 16,4 grammi di zucchero. In quelli fruttati e biologici invece questo indice oscilla tra i 10 e 13 grammi. Insomma, comunque piuttosto alta.

Dunque, se alcuni hanno la giusta dose giornaliera di zuccheri che dovrebbe assumere una persona, altri vanno piuttosto al di sopra. Un abuso può incidere sul peso e alla lunga comportare rischi come il diabete.

Per effetto di ciò gli esperti consigliano vivamente di acquistare solo ed esclusivamente quelli greci o naturali. Altra indicazione utile è quella di dare sempre uno sguardo all’etichetta in modo tale da poter capire gli aspetti essenziali legati ai contenuti di zuccheri o di altre sostanze non propriamente salutari.

Published by
Antonio Pilato

Recent Posts

  • Lavoro

Trapianto di capelli con tecnica Fue: come funziona

La perdita di capelli, che causa dapprima una stempiatura nella zona frontale e poi un…

1 mese ago
  • Economia e Finanza

Strategie per ripagare i tuoi prestiti più velocemente

Acquistare una nuova automobile, organizzare un matrimonio, affrontare spese veterinarie urgenti o pianificare il viaggio…

2 mesi ago
  • Lifestyle

Arredare la camera da letto: le tendenze per il 2025

La camera da letto si conferma come il rifugio personale per eccellenza, uno spazio intimo…

2 mesi ago
  • Lifestyle

Perché noleggiare un furgone e quale veicolo scegliere?

Il noleggio di un furgone è un’opzione molto interessante per tanti, poiché permette di soddisfare…

2 mesi ago
  • Lifestyle

Polizza moto: dall’RC Familiare al confronto di preventivi, ecco come risparmiare

La polizza moto può essere un problema in termini di costi: a causa dell'elevato rischio…

4 mesi ago
  • Lifestyle

Visitare Milano durante le Feste: 4 cose da fare a Natale

Milano, durante le Feste, si mostra in tutto il suo splendore, complici le luminarie che…

4 mesi ago