L’Ente di riscossione ha stabilito l’inserimento di nuovi dipendenti che lavoreranno in una delle sedi presenti in tutta Italia.
L’Agenzia delle Entrate ha stabilito un nuovo piano di assunzioni, tramite diverse procedure concorsuali che si svolgeranno nel 2022 e nel 2023.
L’obbiettivo è quello di inserire nell’ente oltre 4 mila nuove risorse, sia diplomati che laureati. I vincitori del concorso potranno contare su un contratto a tempo indeterminato. In questo momento sono attivi due bandi di selezione del personale per entrare nell’Agenzia delle Entrate.
La prima selezione prevede l’assunzione di 100 funzionari tecnici, mentre il secondo concorso servirà per selezionare 900 assistenti tecnici. Per quanto riguarda i requisiti minimi: per poter partecipare alla selezione di 100 funzionari tecnici è necessaria la laurea magistrale o specialistica. Nel caso dei 900 assistenti tecnici è sufficiente il diploma di scuola media superiore. Il termine per presentare la domanda di partecipazione al concorso per 900 assistenti tecnici è il 23 settembre 2022. Dunque gli interessati devono affrettarsi a far pervenire l’iscrizione.
La domanda di iscrizione al concorso per 900 assistenti tecnici dovrà essere inviata in maniera telematica. Lo si può fare accedendo al sito dell’Agenzia delle Entrate e completando i vari campi richiesti. Inoltre, il bando potrà essere scaricato in Gazzetta Ufficiale, accedendo alla sezione bandi e concorsi. I candidati, dovranno essere in possesso di un’indirizzo email PEC (Posta elettronica certificata). L’attività potrò essere svolta in una delle sedi presenti in tutte le regioni italiane, in base alla necessità dell’Ente.
Inoltre, l’Agenzia delle Entrate prevede l’assunzione di altri profili. Si tratta di 4144 funzionari tributari, 130 funzionari tecnici, 600 assistenti tecnici e 50 unità da inserire nel settore del controllo anti-frode. Al momento devono essere ancora pubblicati i bandi con le indicazioni sui requisiti necessari per candidarsi. Molto probabilmente, per i candidati alle posizioni di funzionari tributaristi sarà richiesta la laurea in scienze politiche, economia o giurisprudenza.
L’iter di selezione dovrebbe essere strutturato in questa maniera. Per prima cosa si valuteranno i curriculum e i titoli di studi presentati. I candidati ritenuti idonei dovranno svolgere una prova scritta e una orale. Le materie da studiare saranno quelle di diritto tributario, diritto civile e amministrativo. Inoltre, bisognerà prepararsi anche sull’organizzazione e gestione aziendale e su elementi di statistica.
La perdita di capelli, che causa dapprima una stempiatura nella zona frontale e poi un…
Acquistare una nuova automobile, organizzare un matrimonio, affrontare spese veterinarie urgenti o pianificare il viaggio…
La camera da letto si conferma come il rifugio personale per eccellenza, uno spazio intimo…
Il noleggio di un furgone è un’opzione molto interessante per tanti, poichĂ© permette di soddisfare…
La polizza moto può essere un problema in termini di costi: a causa dell'elevato rischio…
Milano, durante le Feste, si mostra in tutto il suo splendore, complici le luminarie che…