Guida+notturna%2C+non+sempre+si+pu%C3%B2+circolare+liberamente%3A+ecco+quando+%C3%A8+vietato
ecodimilanocom
/2022/09/27/guida-notturna-quando-vietato/amp/

Guida notturna, non sempre si può circolare liberamente: ecco quando è vietato

Published by
Antonio Pilato

Nell’accezione comune si pensa che con il proprio veicolo la guida notturna sia sempre e comunque consentita. In realtà ci sono alcuni paletti di cui tener conto

Ad esempio alcuni mezzi e in determinati orari non sempre possono circolare liberamente. Esistono alcune prescrizioni alle quali non si può prescindere.

Fonte Adobe Stock

La guida nelle ore notturne è una materia piuttosto controversa che merita alcune specifiche importanti. In linea di massima è consentita, però esistono dei cavilli che non tutti conoscono in merito ad alcuni impedimenti.

È bene quindi andare a scoprirli insieme per evitare potenziali situazioni di difetto in caso di controllo. Ecco quindi quando è consentito e quando invece non è possibile condurre il proprio veicolo di notte. 

Guida notturna: ecco in quali casi e in quali luoghi non è permessa

Ad onor del vero la restrizione riguarda solamente i Tir e i mezzi che si occupano del trasporto di merci o di persone. Inoltre devono necessariamente attenersi anche a delle prescrizioni da osservare obbligatoriamente anche nelle ore diurne.

Nello specifico secondo il regolamento UE numero 561/2006, i conducenti di veicoli che effettuano il trasporto di merci o persone devono attenersi al limite di 9 ore di trasporto giornaliero. È prevista anche un’interruzione consecutiva di 45 minuti ogni 4 ore e mezzo di guida.

A tal proposito è collegata anche la lettera circolare numero 12009 ad opera del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali dello scorso 9 luglio, che ha appunto per oggetto il lavoro notturno.

Non si può guidare per più di 4 ore e mezzo di seguito nella fascia che va da mezzanotte alle 7 del mattino, qualora l’attività lavorativa superi complessivamente le 10 ore giornaliere.

Dunque, i comuni cittadini possono circolare liberamente anche di notte. Naturalmente come è logico che sia è necessaria un’attenzione più alta visto il buio e anche un comportamento adeguato. Evitare di assumere alcool in eccesso può essere un buon viatico per evitare di creare danni in strada sia a se stessi che agli altri.

In ogni caso chi vuole uscire per una passeggiata in macchina o per recarsi in luogo specifico è libero di circolare in strada. A meno che non si dispone di un Tir.

Published by
Antonio Pilato

Recent Posts

  • Lavoro

Trapianto di capelli con tecnica Fue: come funziona

La perdita di capelli, che causa dapprima una stempiatura nella zona frontale e poi un…

1 mese ago
  • Economia e Finanza

Strategie per ripagare i tuoi prestiti più velocemente

Acquistare una nuova automobile, organizzare un matrimonio, affrontare spese veterinarie urgenti o pianificare il viaggio…

2 mesi ago
  • Lifestyle

Arredare la camera da letto: le tendenze per il 2025

La camera da letto si conferma come il rifugio personale per eccellenza, uno spazio intimo…

2 mesi ago
  • Lifestyle

Perché noleggiare un furgone e quale veicolo scegliere?

Il noleggio di un furgone è un’opzione molto interessante per tanti, poiché permette di soddisfare…

3 mesi ago
  • Lifestyle

Polizza moto: dall’RC Familiare al confronto di preventivi, ecco come risparmiare

La polizza moto può essere un problema in termini di costi: a causa dell'elevato rischio…

4 mesi ago
  • Lifestyle

Visitare Milano durante le Feste: 4 cose da fare a Natale

Milano, durante le Feste, si mostra in tutto il suo splendore, complici le luminarie che…

4 mesi ago