Il+governo+ha+un+piano+per+il+2023%2C+ma+rischiamo+comunque+di+restare+senza+gas+in+inverno
ecodimilanocom
/2022/09/27/il-governo-ha-un-piano-per-il-2023-ma-rischiamo-comunque-di-restare-senza-gas-in-inverno/amp/

Il governo ha un piano per il 2023, ma rischiamo comunque di restare senza gas in inverno

Published by
Marco Infanti

Nonostante gli accordi presi in questi mesi per sganciarsi dalla dipendenza dal gas russo, il rischio che gli italiani si ritrovano senza gas il prossimo inverno resta comunque alto. 

Non c’è voluto molto affinché il conflitto iniziato a fine febbraio, con la decisione di Vladimir Putin di invadere l’Ucraina, sia ben presto diventato un vero e proprio scontro tra la Russia e l’Occidente, prendendo molto presto i contorni di una vera e propria guerra del gas.

Adobe Stock

Per quanto infatti il Cremlino in questi mesi sia stato pesantemente danneggiato dalle sanzioni arrivate da Usa e Europa, ci troviamo di fronte a una superpotenza, che, quantomeno, nei confronti del vecchio continente, continua a tenere il coltello dalla parte del manico. 

Gas, il nuovo piano del governo: cosa ha detto il Ministro Cingolani

Fino ad adesso il gas russo ha rifornito per tantissime nazioni in Europa, tra cui ad esempio l’Italia e la Germania, una parte importantissima del nostro fabbisogno energetico, e sostituirla in tempi brevi sembra mera utopia. Per questo ormai da settimane, l’Unione Europea sta varando un piano di risparmio sui consumi, al fine di rendere sempre meno importante la dipendenza dal gas fornito dal Cremlini. E i governi occidentali non si stanno facendo problemi a chiedere aiuto e sacrifici in tal senso ai loro cittadini.

Lo ha fatto di recente il Ministro per la Transizione energetica Roberto Cingolani, spiegando come “se la collettività si comporta in maniera sobria nei consumi energetici a livello volontario, si risparmia una quantità di gas che può arrivare quasi un terzo di quella che prendevamo prima dalla Russia ogni anno”. Il governo italiano, subito dopo l’inizio del conflitto, ha fissato un obiettivo ambizioso, ovvero quello di riempire tutti gli stoccaggi nazionali di almeno il 90 per cento della loro capienza. 

In questi mesi l’esecutivo guidato da Draghi è intervenuto più di una volta per trovare scorte di gas alternative

Ma i continui rincari hanno in seguito costretto l’esecutivo a intervenire di nuovo nella data del 22 Giugno 2022, in cui è stato ufficialmente conferito il mandato alla Snam per coprire le riserve che ancora mancano. La convinzione è che sia possibile staccarsi dal gas fornito dalla Russia entro il 2025.  Intanto, ormai da qualche mese, i vari governi europei ( non bisogna infatti dimenticare che al momento le aziende americane non sono vittima dei rincari energetici), stanno facendo di tutto per tentare di diversificare il più possibile i nuovi approvvigionamenti di gas che andranno a sostituire quelli di Mosca.

Questo per evitare di ritrovarsi nuovamente in futuro a dipendere esclusivamente da una singola superpotenza per quanto riguarda l’energia. C’è per un passaggio fondamentale per arrivare a questo obiettivo e che non sarà certo di facilissima realizzazione: bisognerà infatti costruire delle nuove infrastrutture anche perchè tutti i rigassificatori esistenti vengono già utilizzati alla loro massima capienza. 

L’Italia sta investendo in rigassificatori galleggianti, come ha spiegato Cingolani

E l’Italia, come ha spiegato in questi giorni Cingolani, ha scelto di investire nella costruzione di “strutture galleggianti, più flessibili e con minori tempi di realizzazione rispetto alle strutture fisse, oltre che più coerenti con la politica di decarbonizzazione del sistema energetico, che rimane la priorità generale della politica di diversificazione”.  

Gas per l’inverno? Ancora troppe incognite, potremmo rischiare di restare senza

Uno degli obiettivi in merito del governo italiani è infatti quello di avere pronto il primo rigassificatore galleggiante, che probabilmente sarà quello di piombino, entro i primi mesi del prossimo anno, per riuscire così ad affrontare questo inverno, ma soprattutto quello dei prossimi anni, senza grossi patemi.

Al momento però parliamo di semplici intenzioni politiche espresse dal ministro, e con questa guerra del gas che si aggrava di giorni, gli italiani rischiano seriamente di restare senza riscaldamento il prossimo inverno. Un’emergenza che spetterà al governo di centrodestra che nascerà da queste elezioni risolvere.  

Published by
Marco Infanti

Recent Posts

  • Lavoro

Trapianto di capelli con tecnica Fue: come funziona

La perdita di capelli, che causa dapprima una stempiatura nella zona frontale e poi un…

4 settimane ago
  • Economia e Finanza

Strategie per ripagare i tuoi prestiti più velocemente

Acquistare una nuova automobile, organizzare un matrimonio, affrontare spese veterinarie urgenti o pianificare il viaggio…

1 mese ago
  • Lifestyle

Arredare la camera da letto: le tendenze per il 2025

La camera da letto si conferma come il rifugio personale per eccellenza, uno spazio intimo…

2 mesi ago
  • Lifestyle

Perché noleggiare un furgone e quale veicolo scegliere?

Il noleggio di un furgone è un’opzione molto interessante per tanti, poiché permette di soddisfare…

2 mesi ago
  • Lifestyle

Polizza moto: dall’RC Familiare al confronto di preventivi, ecco come risparmiare

La polizza moto può essere un problema in termini di costi: a causa dell'elevato rischio…

3 mesi ago
  • Lifestyle

Visitare Milano durante le Feste: 4 cose da fare a Natale

Milano, durante le Feste, si mostra in tutto il suo splendore, complici le luminarie che…

3 mesi ago