Per+cucinare+non+servono+i+fornelli%3A+come+risparmiare+soldi+e+deliziare+il+palato
ecodimilanocom
/2022/09/28/cucinare-fornelli-soldi/amp/

Per cucinare non servono i fornelli: come risparmiare soldi e deliziare il palato

Published by
Valentina Trogu

Cucinare senza accendere i fornelli è l’obiettivo dei mesi autunnali 2022. Bisogna risparmiare e ridurre i consumi di gas, ecco i piatti da preparare.

Siamo pronti per svelare alcune ricette che non richiedono l’accensione dei fornelli e sono adatte a qualsiasi stagione.

Adobe Stock

Obiettivo primario è ridurre i consumi di gas. Le bollette dagli importi stellari dovranno rimanere solo un lontano ricordo ma raggiungere il proposito non è semplice. In casa si possono mettere in atto tanti piccoli accorgimenti per cercare di risparmiare sull’energia elettrica e sul gas ma le accortezze sembrano non essere mai abbastanza. Le spese aumentano, i conti correnti piangono e le entrate non sono sufficienti per far fronte a tutti i pagamenti. La speranza è che il nuovo Governo possa trovare in fretta rapide soluzioni per far fronte all’emergenza inflazione. Nel frattempo è possibile limitare l’accensione dei fornelli conoscendo alcune invitanti ricette adatte ad ogni stagione che non prevedono la cottura.

Cucinare senza fornelli, ecco le ricette da provare

Piatti veloci, freschi, gustosi che non prevedono un consumo di gas. Ecco la ricetta perfetta per non gravare sul budget mensile. Una prima soluzione sono i rotolini di salmone e rucola. Un antipasto o contorno dall’apporto calorico di circa 300 calorie a porzione che si prepara in pochi minuti. Servirà del pane in cassetta, un formaggio spalmabile, della rucola ben lavata e salmone fresco o affumicato a seconda dei gusti.

Continuiamo con un piatto considerato “povero” ma buono e gustoso, la panzanella. Servono pane raffermo, pomodori, cipolle e basilico. Poi ognuno è libero di aggiungere gli ingredienti che desidera come olive, acciughe e insalata. Da provare, poi, la salsa di avocado, un frutto che ha tantissime proprietà benefiche importanti soprattutto adesso che andiamo incontro ai mesi più freddi. L’avocado, infatti, abbassa il colesterolo, favorisce il transito intestinale, diminuisce il rischio di insorgenza di tumori e offre un buon apporto di vitamina B, E, C e di ferro, magnesio, potassio e calcio. La salsa può servire da accompagnamento di un’insalata o di un sashimi di salmone.

Le ultime due soluzioni per una cena veloce ed economica

Concludiamo con due ultimi suggerimenti economici e gustosi. A colazione si potrà optare per una granita di fragole e cocco senza zuccheri ricca di vitamina C e potassio oppure per cereali e yogurt, altrettanto salutari e buoni. Per il dolce della merenda o del dopo-cena, invece, si potrebbe preparare una gustosa cheesecake alle fragole o alla frutta in generale. Non servono fornelli ma il palato sarà deliziato ugualmente.

Published by
Valentina Trogu

Recent Posts

  • Lavoro

Trapianto di capelli con tecnica Fue: come funziona

La perdita di capelli, che causa dapprima una stempiatura nella zona frontale e poi un…

1 mese ago
  • Economia e Finanza

Strategie per ripagare i tuoi prestiti più velocemente

Acquistare una nuova automobile, organizzare un matrimonio, affrontare spese veterinarie urgenti o pianificare il viaggio…

2 mesi ago
  • Lifestyle

Arredare la camera da letto: le tendenze per il 2025

La camera da letto si conferma come il rifugio personale per eccellenza, uno spazio intimo…

2 mesi ago
  • Lifestyle

Perché noleggiare un furgone e quale veicolo scegliere?

Il noleggio di un furgone è un’opzione molto interessante per tanti, poiché permette di soddisfare…

3 mesi ago
  • Lifestyle

Polizza moto: dall’RC Familiare al confronto di preventivi, ecco come risparmiare

La polizza moto può essere un problema in termini di costi: a causa dell'elevato rischio…

4 mesi ago
  • Lifestyle

Visitare Milano durante le Feste: 4 cose da fare a Natale

Milano, durante le Feste, si mostra in tutto il suo splendore, complici le luminarie che…

4 mesi ago