La+pensione+di+reversibilit%C3%A0+ha+una+scadenza%3A+cosa+devono+sapere+i+superstiti
ecodimilanocom
/2022/09/28/pensione-reversibilita-scadenza/amp/

La pensione di reversibilità ha una scadenza: cosa devono sapere i superstiti

Published by
Valentina Trogu

La pensione di reversibilità viene erogata dall’INPS agli eredi del pensionato deceduto o dell’assicurato. È un trattamento economico di indubbia rilevanza ma ha una “scadenza”.

Qual è la durata della pensione di reversibilità? Per rispondere al quesito occorre tener conto delle diverse casistiche che potrebbero presentarsi.

Adobe Stock

La pensione ai superstiti viene riconosciuta dall’INPS in seguito al decesso del pensionato o dell’assicurato. Si rivolge al coniuge e ai figli della persona venuta a mancare e prevede l’erogazione di una quota percentuale della pensione liquidata o spettante al deceduto. L’aliquota varia a seconda del familiare superstite. Al coniuge solo, ad esempio, spetterà il 60%; al coniuge con un figlio l’80%, a tre o più figli il 100% e così via secondo quando indicato nelle tabelle di riferimento sul portale dell’INPS.  Il trattamento viene erogato a partire dal primo giorno del mese successivo a quello della morte del pensionato o assicurato previa presentazione della domanda di accesso alla misura. A questo punto sorge un dubbio. La pensione di reversibilità ha una durata oppure è per sempre? La risposta dipende dal contesto generale.

Pensione di reversibilità, quanto dura?

Teoricamente la pensione di reversibilità dovrebbe essere corrisposta al coniuge superstite per tutta la vita. Di conseguenza non c’è il rischio di perdere la misura ma solo di vederla ridotta al 50% qualora i redditi percepiti risultassero alti. Eppure l’INPS non erogherà più il trattamento in caso di seconde nozze del coniuge erede del pensionato o assicurato. Lo stop, però, non scatterebbe immediatamente ma solo trascorsi due anni dalla comunicazione dell’evento.

Passiamo, poi, alla pensione ai superstiti spettante ai figli. In questo caso l’erogazione termine al compimento dei 18 anni oppure dei 26 anni qualora l’erede proseguisse negli studi. Se il figlio è maggiorenne ma inabile, invece, il trattamento verrebbe corrisposto per tutta la vita a condizione che l’inabilità sia permanente.

In caso di matrimonio dei figli, però, la misura potrebbe decadere. La revoca è obbligatoria non essendo più a carico del defunto oppure del coniuge avendo un reddito proprio.

Altre tempistiche da conoscere

Tra i superstiti sono inseriti anche i nipoti. A delineare le condizioni di accesso alla misura è stata la Corte di Cassazione con la sentenza numero 88 del 2022. I nipoti, nello specifico, vengono equiparati ai figli sia che siano minorenni, maggiorenni studenti o inabili. Di conseguenza le regole sono le stesse già indicate.

Per quanto riguarda fratelli, sorelle e genitori superstiti la tempistica è legata alla normativa riferita alla persona che li ha a carico. Rispettando i requisiti di accesso alla misura allora si potrà continuare a ricevere la pensione altrimenti il diritto decadrà.

Published by
Valentina Trogu

Recent Posts

  • Lavoro

Trapianto di capelli con tecnica Fue: come funziona

La perdita di capelli, che causa dapprima una stempiatura nella zona frontale e poi un…

1 mese ago
  • Economia e Finanza

Strategie per ripagare i tuoi prestiti più velocemente

Acquistare una nuova automobile, organizzare un matrimonio, affrontare spese veterinarie urgenti o pianificare il viaggio…

2 mesi ago
  • Lifestyle

Arredare la camera da letto: le tendenze per il 2025

La camera da letto si conferma come il rifugio personale per eccellenza, uno spazio intimo…

2 mesi ago
  • Lifestyle

Perché noleggiare un furgone e quale veicolo scegliere?

Il noleggio di un furgone è un’opzione molto interessante per tanti, poiché permette di soddisfare…

2 mesi ago
  • Lifestyle

Polizza moto: dall’RC Familiare al confronto di preventivi, ecco come risparmiare

La polizza moto può essere un problema in termini di costi: a causa dell'elevato rischio…

4 mesi ago
  • Lifestyle

Visitare Milano durante le Feste: 4 cose da fare a Natale

Milano, durante le Feste, si mostra in tutto il suo splendore, complici le luminarie che…

4 mesi ago