Bollette%2C+l%E2%80%99incubo+non+%C3%A8+finito%3A+cosa+ci+attende+a+ottobre
ecodimilanocom
/2022/09/29/bollette-lincubo-non-e-finito-cosa-ci-attende/amp/

Bollette, l’incubo non è finito: cosa ci attende a ottobre

Published by
Marco Infanti

La situazione sul caro bollette inizia a farsi disperata, con i prezzi che continuano a salire. vediamo nel dettaglio cosa sta succedendo. 

Non si respira certo un bel clima nel nostro paese, e il nuovo governo di centrodestra che a breve si insedierà,  avrà di fronte a sé tantissime sfide di difficile risoluzione. Una di queste è sicuramente il caro bollette.

Adobe Stock

Il continuo aumento negli ultimi mesi delle utenze di luce e gas sta infatti portando alla disperazione economica milioni di famiglie sul territorio italiano, e al momento non si vedono segnali che possano migliorare la situazione. 

Bollette, ecco gli aumenti previsti nel prossimo trimestre: cifre che spaventano

Settembre oltretutto si sta rivelando un mese drammatico in tal senso, con migliaia di piccole imprese che hanno già annunciato la chiusura a causa di bollette che rispetto allo scorso hanno subito maggiorazione di oltre il mille per cento. Nel prossimo trimestre è poi previsto che il costo della luce raggiungerà un nuovo record, arrivando al prezzo di 66,6 centesimi per Kilowatt, con un aumento di circa il sessanta per cento rispetto al trimestre precedente.

L’ultimo allarme a riguardo arriva dall’associazione Nomisma che in un comunicato ha spiegato quanto la situazione si stia facendo disperata per milioni di consumatori. Senza un forte e deciso intervento del nuovo governo, i costi non smetteranno di salire. 

L’allarme arriva anche dall’Arera: senza intervento del governo, situazione insostenibile

Una preoccupazione condivisa anche dall’Arera, che attraverso le dichiarazioni del suo presidente Davide Tabarelli spiega: “In assenza dell’intervento del governo l’aumento potenziale delle bollette elettriche per il prossimo primo ottobre sarebbe prossimo al raddoppio, più 100%. Dopo due trimestri in cui le bollette sono rimaste ferme grazie ai forti interventi del governo, l’Arera è costretta a rivederle al rialzo da ottobre, almeno per quelle dell’elettricità. Per quella del gas, occorre aspettare la fine del mese di ottobre, perché con il nuovo meccanismo approvato la scorsa estate, le variazioni saranno mensili e si determineranno con i prezzi effettivi del mese concluso”. 

Assoutenti: stiamo per raggiungere record spesa annuale per luce e gas

Preoccupazione condivisa anche dall’associazione Assoutenti: “Se sarà confermata la previsione di Nomisma, ogni singola famiglia del mercato tutelato si ritroverebbe a pagare per la luce 190 euro in più solo nell’ultimo trimestre dell’anno, con una spesa complessiva per l’energia elettrica che raggiungerebbe il record di 1.232 a nucleo nel 2022″.

Published by
Marco Infanti

Recent Posts

  • Lavoro

Trapianto di capelli con tecnica Fue: come funziona

La perdita di capelli, che causa dapprima una stempiatura nella zona frontale e poi un…

1 mese ago
  • Economia e Finanza

Strategie per ripagare i tuoi prestiti più velocemente

Acquistare una nuova automobile, organizzare un matrimonio, affrontare spese veterinarie urgenti o pianificare il viaggio…

2 mesi ago
  • Lifestyle

Arredare la camera da letto: le tendenze per il 2025

La camera da letto si conferma come il rifugio personale per eccellenza, uno spazio intimo…

2 mesi ago
  • Lifestyle

Perché noleggiare un furgone e quale veicolo scegliere?

Il noleggio di un furgone è un’opzione molto interessante per tanti, poiché permette di soddisfare…

2 mesi ago
  • Lifestyle

Polizza moto: dall’RC Familiare al confronto di preventivi, ecco come risparmiare

La polizza moto può essere un problema in termini di costi: a causa dell'elevato rischio…

4 mesi ago
  • Lifestyle

Visitare Milano durante le Feste: 4 cose da fare a Natale

Milano, durante le Feste, si mostra in tutto il suo splendore, complici le luminarie che…

4 mesi ago