Il bonus ristrutturazione casa è stato prorogato fino al 31 dicembre 2024 e confermato alle stesse condizioni. Nonostante le controversie, continua a fare breccia.
Una novità introdotta nel 2022 riguarda i nuovi obblighi relativi alla cessione del credito e allo sconto in fattura, volti al contrasto delle frodi.
Si tratta in particolare del nulla osta di ottemperanza (la comunicazione del professionista che ha effettuato la prima verifica documentale sui requisiti per beneficiare del bonus).
E ancora si tratta del certificato di adeguatezza, quello rilasciato da un tecnico abilitato a garantire che il limite massimo di spesa per tipologia di intervento è stato rispettato.
Al fine di prevenire le frodi, il decreto superbonus 2022 ha introdotto anche sanzioni molto severe, ovvero da 2 a 5 anni di reclusione e da 50.000 a 100.000 euro di multa per i tecnici qualificati disonesti.
Quest’ultima fornisce un importante riepilogo delle norme e regole procedurali per usufruire del Superbonus e, in generale, dei bonus fiscali casa.
Il provvedimento di prassi, accolto con particolare entusiasmo da parte degli operatori di settore, fornisce utili linee guida da seguire per la compilazione della dichiarazione dei redditi e un chiaro e completo elenco della documentazione da conservare per la corretta fruibilità dei bonus lavori casa.
La perdita di capelli, che causa dapprima una stempiatura nella zona frontale e poi un…
Acquistare una nuova automobile, organizzare un matrimonio, affrontare spese veterinarie urgenti o pianificare il viaggio…
La camera da letto si conferma come il rifugio personale per eccellenza, uno spazio intimo…
Il noleggio di un furgone è un’opzione molto interessante per tanti, poiché permette di soddisfare…
La polizza moto può essere un problema in termini di costi: a causa dell'elevato rischio…
Milano, durante le Feste, si mostra in tutto il suo splendore, complici le luminarie che…