Il+borgo+delle+streghe+esiste+davvero%3A+si+trova+in+un+posto+inimmaginabile
ecodimilanocom
/2022/10/21/borgo-delle-streghe-dove-sta/amp/

Il borgo delle streghe esiste davvero: si trova in un posto inimmaginabile

Published by
Antonio Pilato

Ribattezzato come il borgo delle streghe si tratta di un luogo dal fascino rurale ed esoterico. Ecco dove si trova e qual è la sua particolare storia

A renderlo ancor più suggestivo è la sua collocazione geografica. Si trova infatti in cima ad una rupe di tufo. Di quale borgo stiamo parlando? Scopriamolo insieme

Fonte Adobe Stock

In Italia esistono dei posti semplicemente meravigliosi che non sono pubblicizzati come dovrebbero e che spesso non sono accessibili con i mezzi pubblici. Peccato, perché meriterebbero una maggiore considerazione vista la loro indiscutibile bellezza.

Un esempio in tal senso è il “borgo delle streghe”, che si trova proprio nel cuore del Bel Paese a pochi chilometri dalla Capitale. Andiamo a scoprire qual è e perché gli è stato affibbiato questo bizzarro appellativo.

Borgo delle Streghe: la storia e il fascino di un posto senza tempo

Si tratta di Calcata e si trova in provincia di Viterbo esattamente nel cuore della Tuscia. Immerso nella Valle del Treja nei pressi delle cascate di Monte Gelato, a rendere ancor più particolare questo paesino di poco meno di 1.000 abitanti è la sua posizione geografica. 

Infatti è collocato in cima ad una rupe di tufo che domina su tuta la valle circostante. Come tanti borghi però ha dovuto fare i conti con lo spopolamento. La roccia di tufo considerata poco sicura in passato (in seguito è stata appurata la sua affidabilità) ha spinto diversi abitanti a lasciare le loro case per trasferirsi a Calcata Nuova, centro abitato situato nelle immediate vicinanze dell’antico borgo medioevale. 

Negli anni ha poi avuto una nuova “fioritura” grazie agli artisti che sono giunti sul posto per trovare ispirazione, pace e relax distaccandosi così dal frastuono delle città. Ad accompagnare gli artisti ci sono anche le “streghe”. Ebbene si, seppur nessuno le abbia mai viste fisicamente, secondo i racconti popolari alle volte si sentono cantare, in particolare nelle giornate più ventilate.

D’altronde in luoghi così intrisi di storia ed esoterismo certe creature continuano a vivere nelle leggende locali, ragion per cui è stato attribuito a Calcata il soprannome di “borgo delle streghe”. Alcune storie narrano che all’interno delle grotte sotterranee venissero addirittura propiziati rituali magici.

A prescindere da tutti questi aspetti una località così suggestiva merita sicuramente una visita. Uscire dalle logiche ordinarie per fare un tuffo nel passato e nella natura incontaminata. Calcata è tutto questo e tanto altro. Soprattutto per chi vive nel Lazio e nelle regioni limitrofe è certamente una gran bella opportunità.

Published by
Antonio Pilato

Recent Posts

  • Lavoro

Trapianto di capelli con tecnica Fue: come funziona

La perdita di capelli, che causa dapprima una stempiatura nella zona frontale e poi un…

4 settimane ago
  • Economia e Finanza

Strategie per ripagare i tuoi prestiti più velocemente

Acquistare una nuova automobile, organizzare un matrimonio, affrontare spese veterinarie urgenti o pianificare il viaggio…

1 mese ago
  • Lifestyle

Arredare la camera da letto: le tendenze per il 2025

La camera da letto si conferma come il rifugio personale per eccellenza, uno spazio intimo…

2 mesi ago
  • Lifestyle

Perché noleggiare un furgone e quale veicolo scegliere?

Il noleggio di un furgone è un’opzione molto interessante per tanti, poiché permette di soddisfare…

2 mesi ago
  • Lifestyle

Polizza moto: dall’RC Familiare al confronto di preventivi, ecco come risparmiare

La polizza moto può essere un problema in termini di costi: a causa dell'elevato rischio…

3 mesi ago
  • Lifestyle

Visitare Milano durante le Feste: 4 cose da fare a Natale

Milano, durante le Feste, si mostra in tutto il suo splendore, complici le luminarie che…

3 mesi ago