Decathlon+cambia+nome+e+diventa+%26%238220%3BNolhtaceD%26%238221%3B%3A+il+motivo+%C3%A8+strepitoso
ecodimilanocom
/2022/10/21/decathlon-cambia-nome-nolhtaced/amp/

Decathlon cambia nome e diventa “NolhtaceD”: il motivo è strepitoso

Published by
Antonio Pilato

In Belgio Decathlon ha cambiato nome e i clienti potranno rivendere articoli sportivi vecchi e usati e ottenere in cambio buoni sconto per futuri acquisti

Andiamo a vedere come funzione questa iniziativa in attesa di capire se verrà ripresa anche da altri paesi. Ecco i motivi che hanno portato alla clamorosa decisione.

Fonte Adobe Stock

Grandi cambiamenti per Decathlon noto brand di abbigliamento sportivo e accessori per l’attività fisica. In Belgio tre negozi dell’azienda dallo scorso 10 ottobre hanno cambiato insegna sostituendola con NolhtaceD che non sarebbe altro che il nome scritto al contrario.

Ma cosa c’è alla base di questa novità in apparenza buffa e simpatica? Si tratta in realtà di una strategia di marketing piuttosto innovativa che ha un fine ben preciso e decisamente lodevole.

Decathlon diventa NothtaceD: ecco il perché di questa “straordinaria” iniziativa

In pratica l’ingegnosa trovata ha come intento quello di salvaguardare l’ambiente, evitando gli sprechi. In che modo avviene ciò? Semplice. Il negozio diventa anche acquirente e compra dai suoi clienti abbigliamento e articoli sportivi usati per dare a loro una “seconda vita”.

Non bisogna fare altro che recarsi in un negozio con l’articolo che si desidera vendere che non deve essere necessariamente a marchio Decathlon. A quel punto si riceverà un voucher da spendere in un negozio della catena entro due anni dall’erogazione.

Dal canto suo Decathlon si occuperà di rigenerare i prodotti acquistati per poi rimetterli in vendita come usato di garanzia. Così facendo si possono ridurre le emissioni inquinanti legate alla produzione di nuovi oggetti. Inoltre si può risparmiare anche sul consumo di risorse che servono a creare nuovi capi di abbigliamento e accessori per lo sport.

Chi è interessato a vendere può stimare il prezzo di riscatto del prodotto tramite un simulatore utilizzabile in maniera gratuita sul portale dedicata alla “nobile” iniziativa. Basta indicare il tipo di prodotto che si vuole vendere, le condizioni oltre che l’anno di acquisto e il prezzo originale.

Il costo finale sarà poi determinato da un dipendente autorizzato dopo aver verificato le condizioni generali dell’articolo. Dunque, una vera e propria genialata. Chissà se verrà emulata anche in altri paesi per tutelare l’ambiente e al contempo ottenere nuovi guadagni.

Published by
Antonio Pilato

Recent Posts

  • Lavoro

Trapianto di capelli con tecnica Fue: come funziona

La perdita di capelli, che causa dapprima una stempiatura nella zona frontale e poi un…

1 mese ago
  • Economia e Finanza

Strategie per ripagare i tuoi prestiti più velocemente

Acquistare una nuova automobile, organizzare un matrimonio, affrontare spese veterinarie urgenti o pianificare il viaggio…

2 mesi ago
  • Lifestyle

Arredare la camera da letto: le tendenze per il 2025

La camera da letto si conferma come il rifugio personale per eccellenza, uno spazio intimo…

2 mesi ago
  • Lifestyle

Perché noleggiare un furgone e quale veicolo scegliere?

Il noleggio di un furgone è un’opzione molto interessante per tanti, poiché permette di soddisfare…

3 mesi ago
  • Lifestyle

Polizza moto: dall’RC Familiare al confronto di preventivi, ecco come risparmiare

La polizza moto può essere un problema in termini di costi: a causa dell'elevato rischio…

4 mesi ago
  • Lifestyle

Visitare Milano durante le Feste: 4 cose da fare a Natale

Milano, durante le Feste, si mostra in tutto il suo splendore, complici le luminarie che…

4 mesi ago