Donne+senza+lavoro%2C+ottime+notizie%3A+c%26%238217%3B%C3%A8+chi+ha+diritto+a+355+euro+per+5+mesi
ecodimilanocom
/2022/10/21/donne-senza-lavoro-assegno/amp/

Donne senza lavoro, ottime notizie: c’è chi ha diritto a 355 euro per 5 mesi

Published by
Veronica Caliandro

Buone notizie in arrivo per molte donne senza lavoro che hanno diritto ad ottenere circa 355 euro per cinque mesi.

In un contesto difficile come quello attuale, interesserà sapere che giungono buone notizie per molte donne senza lavoro che hanno diritto ad ottenere circa 355 euro per cinque mesi. Ma per quale motivo? Entriamo quindi nei dettagli e vediamo tutto quello che c’è da sapere in merito.

Foto © AdobeStock

Il 2022 non si rivela essere di certo uno degli anni migliori della storia per quel che riguarda l’aspetto economico. Tanti, purtroppo, sono i fattori che hanno un impatto negativo sulle nostre tasche, come ad esempio il caro energia. A tal proposito, ad esempio, abbiamo già avuto modo di vedere come diverse siano le soluzioni per contrastare il caro bollette e ridurre i consumi elettrici e di gas.

Sempre in tale ambito, inoltre, interesserà sapere che giungono buone notizie per molte donne senza lavoro che hanno diritto ad ottenere circa 355 euro per cinque mesi. Ma per quale motivo? Entriamo quindi nei dettagli e vediamo tutto quello che c’è da sapere in merito.

Donne senza lavoro, c’è chi ha diritto a circa 355 euro per cinque mesi: tutto quello che c’è da sapere

Ebbene, bisogna sapere che, al fine di venire incontro alle esigenze delle donne con figli che non lavorano o comunque con un reddito basso, è stata introdotta la possibilità di ottenere dal Comune di residenza una prestazione assistenziale erogata dall’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale.

Si tratta, in pratica, dell’assegno di maternità di base o assegno di maternità dei Comuni. Contributo economico che è possibile richiedere in seguito alla nascita di un figlio, adozione o affidamento preadottivo, i soggetti interessati dovranno provvedere a presentare apposita richiesta al proprio Comune di residenza entro sei mesi dalla nascita del bambino o comunque dall’ingresso del minore nel proprio nucleo familiare.

Ma a quanto ammonta tale contributo? In base a quanto si evince dalla circolare Inps numero 27 del 18 febbraio 2022: “L’importo dell’assegno mensile di maternità, spettante nella misura intera, per le nascite, gli affidamenti preadottivi e le adozioni senza affidamento avvenuti dal 1° gennaio 2022 al 31 dicembre 2022, è pari a 354,73 euro per cinque mensilità e, quindi, a complessivi 1.773,65 euro“. Questo a patto che i soggetti richiedenti presentino un Isee pari a massimo 17.747,58 euro.

Published by
Veronica Caliandro

Recent Posts

  • Lavoro

Trapianto di capelli con tecnica Fue: come funziona

La perdita di capelli, che causa dapprima una stempiatura nella zona frontale e poi un…

1 mese ago
  • Economia e Finanza

Strategie per ripagare i tuoi prestiti più velocemente

Acquistare una nuova automobile, organizzare un matrimonio, affrontare spese veterinarie urgenti o pianificare il viaggio…

2 mesi ago
  • Lifestyle

Arredare la camera da letto: le tendenze per il 2025

La camera da letto si conferma come il rifugio personale per eccellenza, uno spazio intimo…

2 mesi ago
  • Lifestyle

Perché noleggiare un furgone e quale veicolo scegliere?

Il noleggio di un furgone è un’opzione molto interessante per tanti, poiché permette di soddisfare…

3 mesi ago
  • Lifestyle

Polizza moto: dall’RC Familiare al confronto di preventivi, ecco come risparmiare

La polizza moto può essere un problema in termini di costi: a causa dell'elevato rischio…

4 mesi ago
  • Lifestyle

Visitare Milano durante le Feste: 4 cose da fare a Natale

Milano, durante le Feste, si mostra in tutto il suo splendore, complici le luminarie che…

4 mesi ago