Il+sole+tramonta+a+mezzogiorno%3A+il+25+ottobre%2C+ci+attende+un+fenomeno+astronomico+incredibile
ecodimilanocom
/2022/10/21/il-sole-tramonta-a-mezzogiorno/amp/

Il sole tramonta a mezzogiorno: il 25 ottobre, ci attende un fenomeno astronomico incredibile

Published by
Floriana Vitiello

Il 25 ottobre 2022 il sole tramonta a mezzogiorno. Ci stiamo riferendo all’eclissi di sole che in Italia sarà parziale, ma merita ugualmente di essere ammirata.

L’eclissi di sole è un fenomeno astronomico che si verifica quando un corpo celeste si colloca tra una sorgente di luce, in questo caso il Sole, e un altro corpo.

Canva

Il prossimo 25 ottobre è prevista un’eclissi di sole che sarà totale al Polo Nord e parziale in Italia. Il fenomeno si verifica per l’interposizione della Luna tra il Sole e la Terra. In sostanza, quando i tre corpi celesti si allineano, in modo tale che tra il Sole e la Terra ci sia la Luna, l’astro viene oscurato determinando una sorta di tramonto a mezzogiorno.

L’affascinante evento astronomico, infatti, come è prevedibile, può essere ammirato nell’ora di punta. In particolare, il fenomeno del 25 ottobre sarà apprezzabile nella fascia oraria che va dalle ore 11:15 alle 13:21, in Italia.

Dalla nostra posizione sarà possibile ammirare l’oscuramento di circa il 20% del disco solare. Il picco dell’eclissi si verificherà alle 12:20, ora locale.

Il sole tramonta a mezzogiorno: un fenomeno da non perdere

Purtroppo, dall’Italia, l’eclissi solare del 25 ottobre sarà visibile solo parzialmente. Bisognerebbe, infatti, andare al polo Nord per ammirare l’oscuramento totale del disco solare.

In ogni caso, la prossima eclissi sarà determinata dall’allineamento di Sole, Luna e Terra con il satellite terrestre che si interporrà tra l’astro e il pianeta.

Anche se la Luna è molto più piccola del Sole, per una questione di prospettiva il piccolo satellite naturale della Terra riesce a oscurare la nana gialla collocata al centro del sistema solare.

Come ammirare un’eclissi di Sole

L’eclissi solare parazile è un fenomeno che può essere ammirato di frequente. L’evento astronomico può essere di diversi tipi:

  • Totale
  • Parziale
  • Anulare
  • Ibrida.

Quello che assisteremo il prossimo 25 ottobre sarà totale solo al Polo Nord e parziale in Italia. Si parla di eclissi solare parziale quando l’area geografica di osservazione non è collocata perfettamente all’interno del cono d’ombra creato dalla Luna. In tal caso, l’osservatore vedrà il Sole oscurato solo in parte.

Questo tipo di eclissi ha una durata maggiore rispetto a quella totale, anche se non è suggestiva come quest’ultima.

In ogni caso, per ammirare il fenomeno astronomico è necessario ricordare di non osservare mai il sole ad occhio nudo, per evitare di riportare danni alla vista. Per questo motivo è consigliato ammirare l’evento munendosi di sistemi di protezione o strumenti che consentono l’osservazione sicura del Sole.

Published by
Floriana Vitiello

Recent Posts

  • Lavoro

Trapianto di capelli con tecnica Fue: come funziona

La perdita di capelli, che causa dapprima una stempiatura nella zona frontale e poi un…

1 mese ago
  • Economia e Finanza

Strategie per ripagare i tuoi prestiti più velocemente

Acquistare una nuova automobile, organizzare un matrimonio, affrontare spese veterinarie urgenti o pianificare il viaggio…

2 mesi ago
  • Lifestyle

Arredare la camera da letto: le tendenze per il 2025

La camera da letto si conferma come il rifugio personale per eccellenza, uno spazio intimo…

2 mesi ago
  • Lifestyle

Perché noleggiare un furgone e quale veicolo scegliere?

Il noleggio di un furgone è un’opzione molto interessante per tanti, poiché permette di soddisfare…

3 mesi ago
  • Lifestyle

Polizza moto: dall’RC Familiare al confronto di preventivi, ecco come risparmiare

La polizza moto può essere un problema in termini di costi: a causa dell'elevato rischio…

4 mesi ago
  • Lifestyle

Visitare Milano durante le Feste: 4 cose da fare a Natale

Milano, durante le Feste, si mostra in tutto il suo splendore, complici le luminarie che…

4 mesi ago