Con+il+semaforo+arancione+non+si+scherza%3A+d%26%238217%3Bora+in+poi+si+rischiano+multe+salate
ecodimilanocom
/2022/10/23/semaforo-arancione-multe-salate/amp/

Con il semaforo arancione non si scherza: d’ora in poi si rischiano multe salate

Published by
Valentina Trogu

Chi passa con il semaforo arancione dovrà prestare molta attenzione perché potrebbero scattare sanzioni severe.

Il Codice della Strada stabilisce i comportamenti che i guidatori devono seguire per evitare incidenti mentre sono al volante.

Adobe Stock

Mettersi alla guida di un veicolo significa avere delle responsabilità enormi e anche un solo piccolo errore può costare molto caro – e non solo dal punto di vista economico. Le strade sono piene di pericoli. Causare oppure essere coinvolti in un incidente è facile se non si presta la giusta attenzione alla guida. Per cercare di limitare al massimo le probabilità di sinistri, il Codice della Strada stabilisce nei dettagli i comportamenti che i guidatori devono osservare. Fare passare i pedoni sulle strisce pedonali, rispettare i limiti di velocità, non lasciarsi distrarre dal cellulare e non passare con il semaforo rosso sono le direttive più note. E se il semaforo è arancione? Molti automobilisti sono convinti che accelerare per evitare che scatti il rosso è giustificato dalla Legge perché si cerca di liberare il prima possibile l’incrocio evitando possibili incidenti. La realtà, però, è un’altra.

Semaforo arancione, bisogna fermarsi o passare?

Il Codice della Strada prevede una multa di 167 euro per chi passa con l’arancione (o giallo). Non solo, violare la normativa che impone di fermarsi se il semaforo non è verde costerà anche sei punti dalla patente. In più, la sanzione potrebbe essere ancora più onerosa in base all’orario in cui si compie l’infrazione.

Se si passa con il semaforo arancione tra le 22 di sera e le 7 del mattino la cifra da pagare sarà di 222 euro e non più 167 euro. Tale differenza vuole sottolineare la pericolosità dell’azione soprattutto nelle ore serali e notturne, quando le strade sono più libere ma l’illuminazione ridotta. In conclusione, arrivare due minuti in ritardo ad un appuntamento non vale la spesa di centinaia di euro ma soprattutto non vale il rischio di provocare incidenti. Un paio di minuti in confronto ad una vita intera è un baratto senza paragone.

Chi controllerà le infrazioni?

A monitorare le situazioni ai semafori saranno le telecamere. In tante città sono già state piazzate agli incroci ma il numero diventerà sempre maggiore proprio per la necessità di tutelare guidatori e pedoni. Inoltre ricordiamo che presto tutti i semafori verranno incrementati del tempo che indica quanti secondi mancano allo scatto del rosso o del verde. Un ulteriore intervento per limitare i pericoli in strada.

Published by
Valentina Trogu

Recent Posts

  • Lavoro

Trapianto di capelli con tecnica Fue: come funziona

La perdita di capelli, che causa dapprima una stempiatura nella zona frontale e poi un…

4 settimane ago
  • Economia e Finanza

Strategie per ripagare i tuoi prestiti più velocemente

Acquistare una nuova automobile, organizzare un matrimonio, affrontare spese veterinarie urgenti o pianificare il viaggio…

2 mesi ago
  • Lifestyle

Arredare la camera da letto: le tendenze per il 2025

La camera da letto si conferma come il rifugio personale per eccellenza, uno spazio intimo…

2 mesi ago
  • Lifestyle

Perché noleggiare un furgone e quale veicolo scegliere?

Il noleggio di un furgone è un’opzione molto interessante per tanti, poiché permette di soddisfare…

2 mesi ago
  • Lifestyle

Polizza moto: dall’RC Familiare al confronto di preventivi, ecco come risparmiare

La polizza moto può essere un problema in termini di costi: a causa dell'elevato rischio…

3 mesi ago
  • Lifestyle

Visitare Milano durante le Feste: 4 cose da fare a Natale

Milano, durante le Feste, si mostra in tutto il suo splendore, complici le luminarie che…

4 mesi ago