Caro+bollette%2C+altro+che+%26%238220%3Bdolcetto+o+scherzetto%26%238221%3B%3A+conviene+di+pi%C3%B9+l%26%238217%3Bora+solare+o+quella+legale%3F
ecodimilanocom
/2022/10/24/caro-bollette-ora-solare/amp/

Caro bollette, altro che “dolcetto o scherzetto”: conviene di più l’ora solare o quella legale?

Published by
Veronica Caliandro

Occhio al ritorno dell’ora solare, in quanto avrà delle conseguenze importanti anche sulle nostre bollette. Ecco la verità che non ti aspetti.

Manca davvero poco al ritorno dell’ora solare. A breve, pertanto, dovremo spostare le lancette dell’orologio di un’ora indietro. Ma quali saranno le ripercussioni sulle nostre bollette? Entriamo quindi nei dettagli e vediamo tutto quello che c’è da sapere in merito.

Foto © AdobeStock /Canva

Siamo ormai giunti quasi alla fine del decimo mese dell’anno e sia adulti che bambini sono pronti a festeggiare nel migliore dei modi Halloween. Una festa all’insegna di zucche e travestimenti da paura, dove a farla da padrona è l’ormai famosa frase: “dolcetto o scherzetto”?

Vista l’attuale crisi economia, però, ha destare davvero paura, purtroppo, è il caro energia, con molte famiglie italiane che rischiano di dover fare i conti con l’ennesima stangata in bolletta. Proprio in tale contesto non passa inosservato l’imminente ritorno dell’ora solare, con molti che si chiedono se, in realtà, sarebbe meglio restare all’ora legale. Entriamo quindi nei dettagli e vediamo tutto quello che c’è da sapere in merito.

Caro bollette, conviene di più l’ora solare o quella legale? Ecco tutto quello che c’è da sapere

Manca davvero poco al ritorno dell‘ora solare. Nella notte tra il 29 e il 30 ottobre 2022, infatti, dovremo portare indietro di un’ora le lancette dell’orologio, passando dalle ore 3:00 alle 2:00. Un passaggio a cui ormai siamo abituati da anni e che ci porterà a breve a dover fare i conti con delle giornate più corte.

Il buio, infatti, giungerà prima e per questo motivo dovremo accendere le luce prima. Un aspetto quest’ultimo che non passa di certo inosservato, in quanto va ad incidere sul costo finale delle bollette da pagare. Da qui nascono i vari appelli, sia in Italia che fuori dai confini nazionali, di non passare all’ora solare.

Come sottolineato al quotidiano Belfast Telegraph dal professor Aoife Foley, esperto di energia pulita presso la Queen’s University di Belfast, infatti: “In questo modo riduciamo la domanda di elettricità sia commerciale che domestica. Non riportare indietro gli orologi ad ottobre farebbe risparmiare molta energia, taglierebbe le bollette e le emissioni di carbonio”.

Entrando nei dettagli, in base a quanto stimato dal professor Foley, lasciando l’ora legale ogni famiglia potrebbe risparmiare circa 460 euro sulle bollette dell’energia elettrica. Un risparmio non indifferente, soprattutto considerando il preoccupante aumento dei prezzi che sta segnando ultimamente le nostre vite e in particolare le nostre tasche.

Published by
Veronica Caliandro

Recent Posts

  • Lavoro

Trapianto di capelli con tecnica Fue: come funziona

La perdita di capelli, che causa dapprima una stempiatura nella zona frontale e poi un…

4 settimane ago
  • Economia e Finanza

Strategie per ripagare i tuoi prestiti più velocemente

Acquistare una nuova automobile, organizzare un matrimonio, affrontare spese veterinarie urgenti o pianificare il viaggio…

2 mesi ago
  • Lifestyle

Arredare la camera da letto: le tendenze per il 2025

La camera da letto si conferma come il rifugio personale per eccellenza, uno spazio intimo…

2 mesi ago
  • Lifestyle

Perché noleggiare un furgone e quale veicolo scegliere?

Il noleggio di un furgone è un’opzione molto interessante per tanti, poiché permette di soddisfare…

2 mesi ago
  • Lifestyle

Polizza moto: dall’RC Familiare al confronto di preventivi, ecco come risparmiare

La polizza moto può essere un problema in termini di costi: a causa dell'elevato rischio…

3 mesi ago
  • Lifestyle

Visitare Milano durante le Feste: 4 cose da fare a Natale

Milano, durante le Feste, si mostra in tutto il suo splendore, complici le luminarie che…

4 mesi ago