Congelare+questo+alimento+%C3%A8+un+grosso+errore%3A+cosa+porteresti+in+tavola
ecodimilanocom
/2022/10/27/congelare-alimento-errore-batteri-parassiti/amp/

Congelare questo alimento è un grosso errore: cosa porteresti in tavola

Published by
Valentina Trogu

Congelare gli alimenti è un sistema anti-spreco utilizzato in quasi tutte le case italiane. L’importante è conoscere il giusto metodo di congelamento altrimenti si rischierà di mangiare batteri e parassiti.

Non tutti gli alimenti possono essere congelati e negli altri casi occorrerà sapere come procedere con il congelamento.

Canva-Adobe Stock

Un’abitudine presente in tante famiglie è quella di congelare sughi, avanzi, carne, pane. L’obiettivo è poterli mangiare in un momento successivo evitando che si rovinino se lasciati nel frigo per diversi giorni. Il freezer, invece, permetterà la lunga conservazione agendo come strumento salva-sprechi e portafoglio. L’abitudine si è talmente radicata nelle case italiane che ormai si congela qualsiasi alimento. Eppure esistono delle eccezioni, prodotti che non devono assolutamente avvicinarsi al freezer. Anguria, melone, verdura a foglia verse, patate, uova, ananas, insaccati fanno parte della lista degli alimenti da non congelare mai. Poi ci sono alcuni alimenti che prima di essere congelati devono necessariamente essere sottoposti a specifici trattamenti onde evitare il proliferare di batteri e parassiti. Tra questi il pesce.

Congelare il pesce richiede attenzione

I cibi se non conservati correttamente possono diventare veleno per l’organismo. Se si mangia del pesce congelato in modo errato si rischia di ingerire batteri e parassiti che possono causare un’intossicazione alimentare. Saper come congelare il pesce significa preservarne le caratteristiche e le proprietà organolettiche e tutelarne la sicurezza alimentare.

Innanzitutto per poterlo congelare il pesce deve essere freschissimo. La temperatura nel freezer, poi, dovrebbe essere di almeno -18° dato che il freddo permette di mantenere le proprietà inalterate. Particolare attenzione, poi, va posta in riferimento ai periodi di conservazione. I pesci magri (ad esempio merluzzo e sogliola) possono rimanere nel freezer per un massimo di 6 mesi. I pesci grassi, invece, hanno una durata di conservazione inferiore, massimo tre mesi. Un esempio riguarda salmone e tonno.

Il sapere non finisce qui

Se congelate polpi, seppie, calamari, dovete sapere che si potranno tenere nel congelatore per 3/4 mesi al massimo prima che diventino un covo di batteri. Indipendentemente dal pesce scelto sarà necessario congelarlo dopo averlo pulito accuratamente, eliminando tutte le viscere.

Poi bisognerà sciacquarlo sotto l’acqua corrente con attenzione, asciugarlo e metterlo negli appositi sacchetti idonei al congelamento. Fondamentale sarà togliere tutta l’aria dal sacchetto utilizzato. Un’etichetta con la data di confezionamento, infine, servirà per rispettare la giusta tempistica di conservazione.

Published by
Valentina Trogu

Recent Posts

  • Lavoro

Trapianto di capelli con tecnica Fue: come funziona

La perdita di capelli, che causa dapprima una stempiatura nella zona frontale e poi un…

4 settimane ago
  • Economia e Finanza

Strategie per ripagare i tuoi prestiti più velocemente

Acquistare una nuova automobile, organizzare un matrimonio, affrontare spese veterinarie urgenti o pianificare il viaggio…

1 mese ago
  • Lifestyle

Arredare la camera da letto: le tendenze per il 2025

La camera da letto si conferma come il rifugio personale per eccellenza, uno spazio intimo…

2 mesi ago
  • Lifestyle

Perché noleggiare un furgone e quale veicolo scegliere?

Il noleggio di un furgone è un’opzione molto interessante per tanti, poiché permette di soddisfare…

2 mesi ago
  • Lifestyle

Polizza moto: dall’RC Familiare al confronto di preventivi, ecco come risparmiare

La polizza moto può essere un problema in termini di costi: a causa dell'elevato rischio…

3 mesi ago
  • Lifestyle

Visitare Milano durante le Feste: 4 cose da fare a Natale

Milano, durante le Feste, si mostra in tutto il suo splendore, complici le luminarie che…

3 mesi ago