Occhio all’erogazione dell’assegno unico universale nel corso del mese di ottobre 2022: dolcetto o scherzetto? Meglio fare chiarezza!
Entro la fine del mese di ottobre molte famiglie si vedranno erogare dall’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale l’assegno unico universale per figli a carico. Ma cosa si dovranno aspettare: dolcetto o scherzetto? Entriamo quindi nei dettagli e vediamo tutto quello che c’è da sapere in merito.
Manca poco alla fine di ottobre e sia adulti che bambini sono pronti a festeggiare la tanto attesa notte di Halloween. Una festa all’insegna di maschere spaventose, zucche intagliate e finte ragnatele, dove a farla da padrona, come ogni anno, sarà l’ormai famosa frase: “dolcetto o scherzetto”?
Visto il contesto in cui ci ritroviamo a vivere, però, a spaventare davvero le famiglie italiane è il caro energia, con molti che temono di dover fare i conti con l’ennesima stangata in bolletta.
Non stupisce, quindi, che siano in molti ad attendere con impazienza i pagamenti dell’assegno unico universale per figli a carico che l’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale provvederà ad erogare entro la fine del mese in corso. Ma cosa c’è da aspettarsi? Entriamo quindi nei dettagli e vediamo tutto quello che c’è da sapere in merito.
Sono molte le famiglie che attendono il pagamento dell’assegno unico universale per figli a carico entro la fine del decimo mese dell’anno in corso. In particolare sono in molti a chiedersi se proprio a ottobre 2022 alcuni potranno beneficiare o meno di un doppio pagamento di tale misura.
In particolare sono in molti ad ipotizzare che a beneficiare di un doppio pagamento saranno i percettori del reddito di cittadinanza con figli a carico. Ma è davvero così? Ebbene, la risposta è negativa. In realtà i percettori del contributo economico introdotto dal Movimento 5 Stelle non beneficeranno del doppio pagamento dell’assegno unico universale per figli.
Bensì, semplicemente, può capitare che venga fatta una doppia ricarica sulla card: una inerente proprio la mensilità del reddito di cittadinanza a partire dal 27 ottobre 2022. L’altra, invece, inerente l’assegno unico universale per figli a carico a partire dal 28 ottobre 2022.
In caso di dubbio, comunque, si consiglia di accedere al Fascicolo Previdenziale del Cittadino disponibile sul sito dell’Inps. Basta accedere con le proprie credenziali SPID, CIE o CNS, infatti, per ottenere tali informazioni e sapere quando effettivamente sarà possibile beneficiare del pagamento delle varie prestazioni erogate dall’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale.
La perdita di capelli, che causa dapprima una stempiatura nella zona frontale e poi un…
Acquistare una nuova automobile, organizzare un matrimonio, affrontare spese veterinarie urgenti o pianificare il viaggio…
La camera da letto si conferma come il rifugio personale per eccellenza, uno spazio intimo…
Il noleggio di un furgone è un’opzione molto interessante per tanti, poichĂ© permette di soddisfare…
La polizza moto può essere un problema in termini di costi: a causa dell'elevato rischio…
Milano, durante le Feste, si mostra in tutto il suo splendore, complici le luminarie che…