Condominio%2C+attenzione%3A+anche+chi+non+ha+l%26%238217%3Bamministratore+deve+inviare+questo+documento
ecodimilanocom
/2022/10/29/condominio-modello-770/amp/

Condominio, attenzione: anche chi non ha l’amministratore deve inviare questo documento

Published by
Veronica Caliandro

Attenzione! Chi vive in condominio, anche se non ha l’amministratore, deve inviare questo documento. Ecco di quale si tratta.

Non tutti i condomini devono avere l’amministratore, mentre tutti quanti devono provvedere ad inviare questo modello. Ma di cosa si tratta e quali sono le tempistiche da rispettare? Entriamo quindi nei dettagli e vediamo tutto quello che c’è da sapere in merito.

Foto © AdobeStock /Pixabay/Canva

Casa dolce casa, il posto sicuro dove poter trovare rifugio e staccare la spina dai vari impegni che la vita quotidiana porta con sé. Oltre ad essere il nostro punto di riferimento, però, la propria abitazione può rivelarsi spesso anche fonte di grattacapi. Basti pensare alle varie spese che bisogna sostenere per pulire, ma anche tasse e così via.

Ma non solo, bisogna fare i conti anche con alcuni adempimenti di ordine pratico. Basti pensare che tutti coloro che vivono in condominio, anche se non vi è l’amministratore, devono provvedere al più presto ad inviare tale documento. Ma di cosa si tratta? Entriamo quindi nei dettagli e vediamo tutto quello che c’è da sapere in merito.

Condominio, attenzione: anche chi non ha l’amministratore deve inviare il modello 770?

Abbiamo già visto che chi abita in un condominio rischia di rimanere senza riscaldamento. Sempre soffermandosi sul condominio, inoltre, è bene ricordare che in base alla normativa vigente se vi sono meno di otto condomini non è necessario nominare un amministratore.

Se è pur vero che l’amministratore di condominio non è sempre obbligatorio, lo stesso discorso non vale per il modello 770. Quest’ultimo, ricordiamo, dovrà essere inviato entro il prossimo 31 ottobre 2022. Si tratta, in pratica, di una dichiarazione attraverso la quale i sostituti d’imposta, compresi i condomini, indicano le ritenute operate nell’anno precedente.

Tra questi, ad esempio, si annoverano i compensi pagati per la manutenzione dell’ascensore, ma anche la ditta che pulisce le scale e così via. Anche se un condominio non è obbligato ad avere l’amministratore, pertanto, è facile intuire come sia invece obbligatorio presentare il Modello 770.

A tal fine, interesserà sapere, è necessario che solo uno dei condomini provveda a presentare la relativa dichiarazione, in modo tale da adempiere ai propri doveri fiscali. Un’operazione, quest’ultima, che può essere fatta in autonomia oppure rivolgendosi, ad esempio, ad un commercialista.

Published by
Veronica Caliandro

Recent Posts

  • Lavoro

Trapianto di capelli con tecnica Fue: come funziona

La perdita di capelli, che causa dapprima una stempiatura nella zona frontale e poi un…

4 settimane ago
  • Economia e Finanza

Strategie per ripagare i tuoi prestiti piĂą velocemente

Acquistare una nuova automobile, organizzare un matrimonio, affrontare spese veterinarie urgenti o pianificare il viaggio…

1 mese ago
  • Lifestyle

Arredare la camera da letto: le tendenze per il 2025

La camera da letto si conferma come il rifugio personale per eccellenza, uno spazio intimo…

2 mesi ago
  • Lifestyle

Perché noleggiare un furgone e quale veicolo scegliere?

Il noleggio di un furgone è un’opzione molto interessante per tanti, poichĂ© permette di soddisfare…

2 mesi ago
  • Lifestyle

Polizza moto: dall’RC Familiare al confronto di preventivi, ecco come risparmiare

La polizza moto può essere un problema in termini di costi: a causa dell'elevato rischio…

3 mesi ago
  • Lifestyle

Visitare Milano durante le Feste: 4 cose da fare a Natale

Milano, durante le Feste, si mostra in tutto il suo splendore, complici le luminarie che…

3 mesi ago