Torna+l%26%238217%3Bora+solare%2C+siete+pronti%3F+Una+notte+speciale
ecodimilanocom
/2022/10/29/ora-solare-attenti-alle-3-lancette-indietro/amp/

Torna l’ora solare, siete pronti? Una notte speciale

Published by
Antonio Pilato

Manca poco al ritorno dell’ora solare che prevede lo spostamento delle lancette dell’orologio di 60 minuti indietro. Ecco quando torna precisamente

Negli ultimi anni si è discusso più volte circa una sua possibile abolizione. Per quali motivi una potenziale eliminazione potrebbe essere favorevole per i cittadini.

canva

Manca ormai pochissimo al ripristino dell’ora solare. A fine mese infatti bisognerà spostare le lancette degli orologi un’ora indietro. Ciò farà si che arriverà prima il buio con le giornate che si accorceranno drasticamente.

Ciò comporterà anche un maggior dispendio energetico visto che dovremmo accendere prima le luci e di questi tempi di certo non è un bene. La logica conseguenza è che la mattina avremo un’ora di luce in più. Oggettivamente però non compensa quella persa nella fascia pomeridiana.

Ora solare, quando torna: la data da ricordare

Tornando al nocciolo della questione il cambio dell’ora avverrà nella notte tra il 29 e il 30 ottobre quando ci toccherà portare indietro di un’ora le lancette dell’orologio, dalle 3:00 alle 2:00.

Nella fase iniziale solitamente questo cambiamento seppur impercettibile potrebbe avere degli effetti negativi sul sonno e l’umore e quindi causa di stress. Anche per questo motivo spesso i vari governi dei paesi europei hanno discusso per trovare una soluzione univoca senza però venirne a capo.

A tal proposito l’associazione Consumerismo No Profit e la società italiana di medicina ambientale (SIMA) hanno lanciato una petizione sul noto portale change.org anche perché mantenere l’ora legale tutto l’anno consentirebbe un risparmio energetico di almeno 1 milione di euro. Un concetto ribadito anche dallo stesso presidente della SIMA Alessandro Miani.

Quali sono i possibili vantaggi in caso di abolizione

In un momento storico come questo dove i rincari dei costi energetici hanno raggiunto vette storiche, questa decisione potrebbe aiutare molte famiglie oltre che l’intero paese.

Una ricerca importante è stata condotta anche dal Centro Studi di Conflavoro PMI (Confederazione Nazionale Piccole e Medie Imprese), che ha fatto una stima del risparmio energetico con il mantenimento dell’ora legale. Fino a 2,7 miliardi di euro nel 2023 sulle bollette della luce. 

Ne gioverebbe molto anche l’ambiente. Così facendo il risparmio energetico ipotizzato permetterebbe di tagliare le emissioni inquinanti per un totale di 200.000 tonnellate di CO2 all’anno. 

Published by
Antonio Pilato

Recent Posts

  • Lavoro

Trapianto di capelli con tecnica Fue: come funziona

La perdita di capelli, che causa dapprima una stempiatura nella zona frontale e poi un…

3 settimane ago
  • Economia e Finanza

Strategie per ripagare i tuoi prestiti più velocemente

Acquistare una nuova automobile, organizzare un matrimonio, affrontare spese veterinarie urgenti o pianificare il viaggio…

1 mese ago
  • Lifestyle

Arredare la camera da letto: le tendenze per il 2025

La camera da letto si conferma come il rifugio personale per eccellenza, uno spazio intimo…

2 mesi ago
  • Lifestyle

Perché noleggiare un furgone e quale veicolo scegliere?

Il noleggio di un furgone è un’opzione molto interessante per tanti, poiché permette di soddisfare…

2 mesi ago
  • Lifestyle

Polizza moto: dall’RC Familiare al confronto di preventivi, ecco come risparmiare

La polizza moto può essere un problema in termini di costi: a causa dell'elevato rischio…

3 mesi ago
  • Lifestyle

Visitare Milano durante le Feste: 4 cose da fare a Natale

Milano, durante le Feste, si mostra in tutto il suo splendore, complici le luminarie che…

3 mesi ago